Esordio sabato 20 settembre
nell’ambito di Friuli Doc

All'Università di Udine è nato il Liquore della Valle del Lumiei

A base di frutta ed erbe della vallata carnica
Progetto di trasferimento di know-how tecnologico
della facoltà di Agraria alle imprese agro-alimentari

Sarà tenuto a battesimo a Friuli Doc il Liquore della Valle del Lumiei, a base di frutta ed erbe di questa vallata della Carnia. Il nuovo liquore è nato dalla ricerca e sperimentazione svolta nei laboratori della facoltà di Agraria e del Centro per la ricerca e l’innovazione tecnologica in agricoltura (Crita) dell’Università di Udine.

Il liquore sarà presentato sabato 20 settembre alle 16.30 nella Sala contrattazioni della Camera di commercio di Udine, in piazza Venerio 7/8. Le sue caratteristiche saranno illustrate da Carla Da Porto, docente di Tecnologia delle bevande alcoliche all’ateneo friulano e coordinatore del gruppo di lavoro. Seguirà la degustazione in anteprima del prodotto che sarà successivamente commercializzato. «Il Liquore della Valle del Lumiei – spiega Da Porto – nasce nell’ambito di una pluriennale collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori (Cia) del Friuli Venezia Giulia e vede il coinvolgimento di alcune realtà imprenditoriali della montagna friulana». 

Dopo il Cramâr, amaro d’erbe di Carnia, presentato nell’edizione 2007 di Friuli Doc, e l’Aquavite di pere San Martino, prosegue con questa iniziativa il progetto di trasferimento di know-how tecnologico della facoltà di Agraria e del Crita al mondo dell’impresa agroalimentare friulana. Partner dell’iniziativa è stata inoltre la Camera di commercio di Udine che, attraverso l’Azienda speciale ambiente, ha fornito un prezioso supporto agli associati coinvolti. «È anche per questo motivo – sottolinea Da Porto – che la presentazione ufficiale del nuovo liquore avverrà nella sede dell’ente camerale quale simbolo di incontro tra istituzione universitaria e mondo economico-imprenditoriale del territorio».

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende