Debutto stagionale dello spettacolo
mercoledì 15 ottobre

Favolescion, il musical degli universitari in scena al Palamostre di Udine

Sul palco studenti e laureati dell’ateneo friulano

Si intitola “Favolescion” lo spettacolo, un po’ musical un po’ favola, che il Gruppo teatrale universitario (Gtu) dell’ateneo di Udine metterà in scena per la prima volta mercoledì 15 ottobre, alle 20.45, al teatro Palamostre, in piazzale Diacono 21 a Udine.
 
Gli autori sono Quattrocchi&Cattivelli, la regia è di Nadia Pers. Andranno in scena: Fabiana Bertin, Enrico Comar, Chiara Costan Zovi, Paolo D’Andreis, Cristina Di Biase, Daniele Di Lenarda, Gregorio Grasselli, Sara Maria Marcolini, Ramona Mendola, Stefano Monino, Blandine Sylvie N’guia, Thanh Lan Nguyen, Selena Orlando, Marco Pavan, Giovanna Sguerzi, Samanta Tomadini. Il Gruppo teatrale universitario è nato nel 2004 ed è formato da studenti e laureati dell’ateneo friulano.
 
«Oggi le favole non le racconta quasi più nessuno – sottolinea il responsabile del Gtu, Gregorio Grasselli – e i bambini vengono parcheggiati per ore davanti alla televisione. Purtroppo il regno delle favole sta ormai scomparendo». La trama dello spettacolo nasce da questa amara constatazione e da un’idea, al passo con i tempi, per cercare di salvare il regno di Cappuccetto Rosso e Cenerentola. «Il re delle favole – spiega Nadia Pers – ingaggia un brillante manager che salvato dal fallimento centinaia di aziende in crisi. L’impresa è ardua. Cappuccetto Rosso e compagni infatti non hanno alcuna voglia di assoggettarsi al riciclaggio condotto dal mago del marketing e dalla sua affascinante assistente. E un altro problema incombe sul magico regno: il supermeganetwork televisivo...Come andrà a finire? Lo si scoprirà dopo due ore di divertenti battute e coreografie».
 

“Favolescion” è realizzato in collaborazione con l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Erdisu) e con il Circolo Arci “Nuovi orizzonti” del capoluogo friulano e si inserisce nell’ambito delle attività di sostegno alle associazioni giovanili del Comune di Udine. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 347 2129932, scrivere a gtu.udine@gmail.com o visitare il sito http://gtu.altervista.org.

Sullo stesso tema

Giovedì 14 Giugno

Carnia, Agane, anno 2039

#Agane, commedia fantastica accessibile

Venerdì 9 Dicembre

"Dio. Che spettacolo!" Il Gruppo teatrale universitario in scena a Trieste

Domenica 18 dicembre, alle 17, al teatro Silvio Pellico

Mercoledì 16 Novembre

"Dio. Che spettacolo!": teatro accessibile ad Azzano Decimo

Il Gruppo teatrale universitario sul palcoscenico del Mascherini con un classico di Woody Allen