Lunedì 20 ottobre alle 15 nel polo pedagogico di via Margreth

Orientamento, formazione, lavoro: incontro dedicato alle scuole

Organizzato dalla Ssis per i docenti delle superiori

L’alternanza scuola-lavoro e le linee guida regionali a supporto della progettazione delle scuole del Friuli Venezia Giulia saranno i temi al centro dell’incontro “Orientare con l’esperienza. Integrazione e alternanza formazione-lavoro” che si terrà lunedì 20 ottobre alle 15 nelle aule 20 e 21 del polo pedagogico di via Margreth 3 a Udine. Organizzato dalla Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (Ssis) dell’università di Udine, in collaborazione con il Centro orientamento e tutorato, l’incontro è destinato agli insegnanti della scuola secondaria superiore e agli studenti della Ssis.
 
Marisa Michelini, delegata del rettore per l’orientamento e il tutorato, introdurrà i lavori. A seguire sono previsti gli interventi del dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Fvg Bruno Seravalli (Un modello formativo, innovativo e sperimentato finalizzato alla certificazione delle competenze), del responsabile Progetto alternanza dell’Ufficio scolastico regionale del Fvg Claudio Morotti (Alternanza scuola-lavoro: il protocollo d’intesa e le linee guida regionali a supporto della progettazione delle scuole del Friuli Venezia Giulia) e di Luca Dordit, consulente della Regione Fvg, Isfol e Officine Pittini (Alternanza scuola-lavoro e sistema delle politiche europee dell’education: verso l’European qualification framework).
 
Come sottolinea Marisa Michelini «l’apprendimento informale che si realizza in contesto operativo attua quella formazione situata che si basa sull’esperienza e sul personale coinvolgimento del soggetto. Operare aiuta a trovare soluzioni e a mettere in campo soluzioni assieme ai problemi, sviluppando competenze, che maturano senza necessariamente esplicitarsi. Tali competenze trovano successivamente possibilità di attivare conoscenze implicite differenziate e di estendersi in altri contesti. La mutua fertilizzazione tra conoscenza implicita ed esplicita potenzia i singoli apprendimenti ed educa ad integrare sapere ed operatività. Per questo orientamento formativo, oltre che per conoscere il mondo del lavoro, l’integrazione tra formazione e lavoro rappresenta un’importante sfida del mondo della formazione».

Sullo stesso tema

Domenica 24 Settembre

"I giovani e la Chimica in Fvg", convegno con scuole e aziende

Mercoledì 27 settembre, dalle 9, al polo scientifico dei Rizzi

Domenica 24 Settembre

L'Ateneo incontra le scuole della regione

Tre incontri: il 26 settembre a Udine, il 27 a Pordenone, il 28 a Gorizia

Sabato 23 Settembre

Scuole superiori, premiati i vincitori del concorso fotografico "Animali tra di noi"

Indetto dall'Università di Udine e giunto alla sesta edizione, ha coinvolto studenti di Friuli Venezia Giulia e Veneto