Convegno e giornata dimostrativa
il 4 e 5 dicembre a Udine

Biomasse agroforestali e produzione di energia

Sarà presentato un software per la diffusione
di impianti familiari a biomassa per il riscaldamento
domestico
Dimostrazioni di impianti pilota per generare agroenergia

Favorire la diffusione sul territorio regionale di impianti familiari a biomassa per il riscaldamento domestico. È lo scopo del software che sarà presentato nel corso del convegno “La produzione di energia da biomasse agroforestali è sempre una proposta attuale?” che si terrà giovedì 4 e venerdì 5 dicembre presso l’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” in via Pozzuolo 324 a Udine. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine e dall’Associazione italiana di ingegneria agraria. Il software permette di determinare la convenienza tecnico-economica della sostituzione di un impianto funzionante a combustibile fossile (gasolio o metano) o la realizzazione di un impianto ex-novo. Il programma esegue automaticamente i calcoli in considerazione delle risposte date, delineando un profilo economico per ogni situazione specifica. Il software è scaricabile dal sito internet del convegno: http://bioenergy-fvg.uniud.it/.
 
La mattinata della prima giornata, inizio alle 9.30, sarà dedicata alle dimostrazioni, aperte a tutti gli interessati, con impianti per la produzione di agroenergia: caldaie a biomassa per la produzione di calore, un impianto di spremitura per semi oleosi, una apparecchiatura di esterificazione per la produzione di biodiesel, un motore cogenerativo a olio vegetale e delle macchine per la lavorazione del legno. Sarà inoltre effettuata una visita ai campi sperimentali delle colture energetiche dell’Azienda agraria universitaria.
 
Alle 14.30 sono previsti gli interventi del delegato del rettore per la Valutazione delle problematiche energetiche Gioacchino Nardin, del presidente e del direttore dell’Azienda agraria universitaria, Piero Susmel e Francesco Savonitto, dell’assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, e dell’assessore provinciale all’Energia, Stefano Teghil. Seguirà la presentazione del progetto “Bioenergy Fvg: progettazione, messa in funzione e gestione di impianti pilota per l’utilizzo di biomasse agroforestali”. Il progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è realizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’ateneo friulano ed è coordianto da Pierluigi Bonfanti, professore di Costruzioni rurali e territorio agroforestale.
 
«Il convegno – spiega Bonfanti – è dedicato alla verifica dello sviluppo dell’attività scientifica e dello stato dell’arte delle applicazioni tecnologiche delle agroenergie nell’ambito del settore dell’ingegneria agraria». Ai partecipanti all’evento verrà distribuito il volume “Progetto Bioenergy-Fvg: progettazione, messa in funzione e gestione di impianti pilota per l’utilizzo di biomasse forestali”. Il convegno è realizzato con il sostegno della legge regionale 11/2003.

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende