Appuntamento sabato 13 dicembre in via Tomadini a Udine

Riforma del sistema pensionistico, le prospettive dei nuovi assetti di welfare

Incontro organizzato da Aule e dalla facoltà di Economia

Fornire una visione organica sulla complessa tematica della previdenza complementare, che permette al lavoratore di integrare la pensione di base corrisposta dagli Enti di previdenza obbligatoria, illustrando le opportunità offerte ai cittadini dal processo di riforma previdenziale. È l’obiettivo della conferenza “La riforma del sistema pensionistico. Nuove regole per nuove scelte e nuovi ruoli”, organizzata dall’Associazione dei laureati in economia dell’Università di Udine (Aule) e dalla facoltà di Economia, che si terrà sabato 13 dicembre alle 9 nell’auditorium Tomadini in via Tomadini 30/A. L’incontro, aperto al pubblico, prevede l’intervento di numerosi operatori del settore che forniranno una panoramica sulla riforma del sistema previdenziale e tratteggeranno le prospettive dei nuovi assetti di welfare.
 
In particolare verranno illustrate le nuove opportunità offerte ai cittadini dall’articolato processo di riforma del sistema pensionistico, basata su due “pilastri”: da una parte la previdenza obbligatoria che assicura la pensione di base e, dall’altra, la previdenza complementare finalizzata a erogare una pensione aggiuntiva a quella di base. L’adesione alla previdenza complementare, pur non essendo obbligatoria, è infatti un’interessante opportunità per garantire ai pensionati di domani un reddito di importo adeguato. Il convegno analizzerà inoltre i ruoli che gli attori istituzionali, le compagnie assicurative e i consulenti finanziari saranno chiamati ad assumere alla luce del processo di riforma.
 
Dopo i saluti di apertura, affidati al presidente Aule Federico Barcherini e alla rappresentante del consiglio direttivo Aule Michela Mugherli, interverranno Stefano Miani dell’università di Udine (La riforma del sistema previdenziale), Paolo Marizza dell’università di Trieste (I nuovi equilibri di welfare: il connubio tra sistema pubblico e privato), Massimo Bolzicco della Banca di Cividale (La riqualificazione della consulenza finanziaria e previdenziale), Savino Dipasquale di Allianz (Le opportunità di business per le imprese assicurative), Antonio Ferronato dell’Associazione dei Consumatori Adoc (Il punto di vista del consumatore finale), Federica Seganti del Ceiops (Committee of european insurance and occupational pensions supervisors) e del Mib School of Management (Il ruolo degli attori istituzionali per lo sviluppo della previdenza complementare). Seguirà una tavola rotonda moderata dal giornalista Daniele Damele.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Venerdì 19 Aprile

Il modello di sanità pubblica è ancora sostenibile? Il diritto alla salute in un incontro all'ateneo

Organizzato dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio