L'Ateneo scende in campo a difesa della propria autonomia

Compagno: «Si riconoscano e valorizzino i risultati ottenuti e il programma di riassetto rispettando l’autonomia dell’istituzione»

«Sono a ringraziare le diverse componenti politiche che sono scese in campo in questi giorni a sostegno dell’università di Udine. Ma, a margine dell’accesa dialettica politica in atto, voglio affermare con forza che l’università non è di una parte ma di tutta la comunità e con essa le persone che sono chiamate a governarla». Con queste parole il rettore dell’università di Udine, Cristiana Compagno, scende in campo a difesa dell’autonomia dell’ateneo friulano in risposta alle dichiarazioni di esponenti politici riportate in questi giorni dalla stampa.
 
«L’università – dice Compagno - è una istituzione autonoma al servizio della comunità che l’ha voluta e allo stesso tempo di quella più ampia scientifica e didattica che non ha confini nazionali e tanto meno di appartenenza partitica».
 
Il rettore Compagno ricorda come «l’Università di Udine ha sempre avuto una storia difficile, in salita, fin dalla sua eroica nascita. Tutti i miei predecessori hanno dovuto lottare quotidianamente per garantire una crescita ed uno sviluppo, operando in sinergia con le istituzioni e le forze locali e nazionali; grazie alla loro preziosa opera oggi l’università di Udine, nonostante lo storico sottofinanziamento, si trova a poter competere in campo nazionale ed internazionale con i propri ricercatori e le proprie strutture».
 
Quanti ai risultati ottenuti «negli ultimi anni – sottolinea Compagno - l’ateneo è cresciuto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. La conferma arriva dallo stesso Ministero dell’Università e della Ricerca che valutando la nostra università rispetto ai risultati ottenuti in termini di studenti iscritti, laureati e valore della ricerca scientifica, le ha riconosciuto un peso crescente a livello di sistema universitario nazionale che è passato da 0,97% del 2001 a 1,22% del 2008. In questo periodo la nostra università registra una crescita complessiva dei livelli di performance del 26,14%, collocandosi in termini di tasso di crescita tra le prime 6 università statali. A fronte di tali importanti risultati il sottofinanziamento statale è paradossalmente aumentato, nello stesso periodo, dal 3% al 15%».
 
«Entro marzo 2009 – annuncia Compagno - il Ministero adotterà i criteri di riparto tra le università di 550 milioni di euro; l’appello più volte lanciato dall’ateneo anche attraverso il confronto con i parlamentari regionali è che gli stessi si adoperino per far si che i risultati della nostra università vengano finalmente riconosciuti nell’assegnazione delle risorse statali, correggendo le distorsioni contenute nei meccanismi di riparto secondo il criterio della spesa storica».
 
«Questo, per l’università di Udine - dice il rettore -, è un ulteriore periodo di difficoltà dal quale vogliamo e possiamo uscire con lo stile e la tradizione di questa istituzione. Di fronte a un sottofinanziamento statale persistente, siamo tempestivamente intervenuti sul fronte delle spese per ripristinare gli equilibri finanziari; ci siamo così rimboccati le maniche per migliorare i nostri punti di forza e limitare quelli di debolezza, anche attraverso severi processi di razionalizzazione e riqualificazione della spesa. Abbiamo ulteriormente sviluppato il concetto di accountability e di responsabilità sociale, volendo essere trasparenti nei confronti dei nostri stakeholders e stiamo ricercando tutte le sinergie ed i supporti con le forze e le istituzioni del nostro sistema di riferimento».
 
«Tutta la Comunità accademica – spiega il rettore - vive questo momento come opportunità per consolidare l’esistente e anche come trampolino per realizzare importanti sviluppi. Questa giovane istituzione ha tutti gli elementi per vincere questa sfida, come è stata vinta più volte nel passato: abbiamo un corpo docente di assoluta eccellenza, l’affluenza e l’impegno degli studenti è riconosciuto dalle valutazioni nazionali, i gruppi di ricerca concorrono con successo nel panorama internazionale, le strutture tecnico amministrative hanno una attaccamento ed una dedizione all’istituzione encomiabile».
 
«Oltre al nostro impegno – conclude il rettore Compagno - serve anche quello della comunità e delle istituzioni, che finora mai è mancato, e che sono certa avremo occasione di censire concretamente a partire dalle prossime settimane».

Sullo stesso tema

Venerdì 19 Aprile

Università di Udine: il bilancio di esercizio 2018 chiude con un utile di 5.6 milioni di euro

Il patrimonio netto dell’Ateneo passa da 32 milioni di euro del 2013 a 67 milioni del 2018

Mercoledì 9 Ottobre

Anche l'università di Udine all'audizione della Commissione Istruzione in Senato

Coviello insieme ad altri quattro direttori generali di atenei italiani per parlare di bilancio in vista dell’emanazione dei decreti operativi

Venerdì 19 Luglio

Bilancio consuntivo 2012: introdotte la contabilità economico-patrimoniale e la certificazione

Compagno: «Ateneo “trasparente”, innovativo ed efficiente, valori irrinunciabili per la gestione della cosa pubblica»