Presentazione martedì 24 febbraio in Regione

Fondo pensione regionale del FVG: al via lo studio di fattibilità

Nell'ambito del neocostituito Centro interdipartimentale di ricerca sul Welfare, con il sostegno della Banca Popolare di Cividale

E’ stato avviato presso il neocostituito “Centro interdipartimentale di ricerca sul Welfare” dell’università di Udine il progetto di ricerca dedicato allo “Studio di fattibilità del fondo pensione regionale del Friuli Venezia Giulia”. L’obiettivo è creare un vero e proprio fondo pensione regionale, volto a salvaguardare e garantire il benessere socioeconomico di medio-lungo periodo della popolazione della regione.
 
Il progetto si inserisce in un preciso contesto: in una regione, il Friuli Venezia Giulia, autonoma e a statuto speciale; si sviluppa in seno all’università di Udine, coinvolgendo ricercatori che appartengono ai due atenei statali regionali friulano e giuliano;  è supportato da un istituto di credito locale, la Banca Popolare di Cividale.
 
Il lavoro di ricerca sarà presentato – in occasione della stipula di convenzione banca-ateneo – nel corso della conferenza stampa in programma martedì 24 febbraio, alle ore 11.30, presso la sede di Udine della Regione (via Sabbadini). Saranno presenti l’assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca, Alessia Rosolen, il Rettore dell’ateneo friulano, Cristiana Compagno, il Direttore generale della Banca Popolare di Cividale, Luciano Di Bernardo, e i professori Stefano Miani, dell’università di Udine, e Paolo Marizza, dell’università di Trieste, con la ricercatrice Michela Mugherli.
 
Fonte: Gruppo Banca Popolare di Cividale

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Venerdì 19 Aprile

Il modello di sanità pubblica è ancora sostenibile? Il diritto alla salute in un incontro all'ateneo

Organizzato dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio