Il 9 marzo il via all’Università di Udine

Il corso in Artigianato e Pmi risposta alla crisi economica

Finanziato da Banca di Cividale
e Confartigianato Udine

Nato in tempi record da una proposta di Confartigianato Udine, grazie al sostegno della prof. Cristiana Compagno e del prof. Furio Honsell, il corso  in Organizzazione e management delle PMI, finanziato da Confartigianato Udine e dalla Banca di Cividale, inaugura il 9 marzo alla Facoltà di economia dell’Università di Udine il secondo anno di attività. “In questo momento di grande crisi – ha detto il presidente di Confartigianato Udine Carlo Faleschini – il corso rappresenta davvero una risposta qualificata alle esigenze di formazione superiore per gli imprenditori di oggi e di domani, che solo così potranno affrontare le sfide del futuro”. 

Il corso, unico nel suo genere in Italia, si articola in 32 lezioni e ha riscosso nel primo anno, un grande successo. Nel 2008 i frequentanti sono stati una cinquantina e ben 61 studenti hanno sostenuto l’esame con esito positivo. “Il format – spiega  il direttore di Confartigianato Udine Gian Luca Gortani – verrà replicato con l’obiettivo di colmare la distanza fra territorio e università e di tradurre il più velocemente possibile il patrimonio conoscitivo in valore aggiunto per l’economia regionale”. “E’ stata per noi – ha aggiunto il presidente della Banca di Cividale Lorenzo Pelizzo – un’altra sfida vinta lungo la strada del sostegno all’artigianato e alle piccole e medie imprese e speriamo di proseguire assieme questo cammino visto che la qualificazione degli imprenditori e dei loro collaboratori è davvero la risorsa più grande che ha questo nostro Friuli”.

Le lezioni frontali saranno tenute dalla prof. Francesca Visintin. Sono previsti inoltre interventi di alcuni imprenditori che illustreranno i come e i perché dei modelli di business adottati. Fra gli argomenti di maggior interesse, le problematiche relative al family business e alla successione generazionale, i processi strategici e il marketing, la crescita, l’internazionalizzazione e i processi innovativi. Saranno trattati inoltre gli aspetti tecnico-legali delle Pmi e delle imprese artigiane. La seconda lezione, ad esempio, sarà tenuta dal responsabile nazionale dell’Ufficio legislativo di Confartigianato Imprese Giuseppe Del Vecchio che consentirà di inquadrare lo statuto giuridico dell’impresa artigiana nella sua evoluzione storica e nella sua prospettiva europea. Sono inoltre previste analisi di casi di studio attraverso lavori di gruppo al fine di favorire lo sviluppo di competenze relazionali, di problem solving e di gestione del tempo e una visita finale in azienda.

FONTE: UFFICIO STAMPA CONFARTIGIANATO UDINE

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio

Domenica 26 Novembre

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini