Organizzate da Ateneo e Udine e Gorizia Fiere
nell'ambito del Salone Young

La ricerca sposa la didattica, inaugurate le XIX Giornate di diffusione della cultura

I temi: elettromagnetismo, energia,
superconduttività, tempo e viaggio
Predisposti 280 esperimenti sull’energia
e la fisica di base

Sono circa 4000 gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno alla diciannovesima edizione delle Giornate di diffusione della cultura dell’Università di Udine. La manifestazione ha preso il via oggi a Udine Fiere nell’ambito Young_Future for you, il salone dei prodotti e dei servizi per le nuove generazioni (12-14 marzo). Obiettivo delle Giornate, che proseguiranno fino al 20 marzo, è offrire ai giovani dai 3 ai 22 anni, alle loro famiglie e agli insegnanti occasioni per sperimentare la scienza. Filo conduttore dell’evento sono i temi dell’elettromagnetismo, dell’energia, della superconduttività, del tempo e del viaggio. Le Giornate sono organizzate da Ateneo friulano e Udine e Gorizia Fiere in collaborazione con scuole, enti e associazioni. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito internet www.young.fvg.it.
 
«I giovani – ha detto il prorettore dell’Ateneo udinese, Alfredo Antonini – sono i protagonisti assoluti dell’evento. Una manifestazione in cui il pubblico partecipa attivamente, in cui i protagonisti sono la didattica e la ricerca, un binomio inscindibile per far progredire la scienza». Per la coordinatrice delle Giornate, Marisa Michelini, «questo evento celebra il matrimonio fra Università, Udine e Gorizia Fiere, scuole e territorio con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica fra i giovani, con le scuole e per le scuole. Saranno infatti circa 2000 gli studenti che parteciperanno ad attività didattiche e sperimentali e altri 2000 verranno in visita».
 
Due i percorsi previsti dalle Giornate. Nel primo, visitabile fino al 20 marzo, nella sezione Education Young al padiglione 8, si sperimenteranno i temi dell’energia, del tempo, dell’elettromagnetismo e della superconduttività grazie ai laboratori, alle attività proposte dai 250 esperimenti semplici sulla fisica di base e ai 30 esperimenti predisposti per affrontare il concetto di energia. Il secondo percorso è visitabile fino a sabato 14 marzo nella sezione Travel Young, nel padiglione 6. Attraverso esposizioni e momenti formativi sono proposti diversi tipi di “viaggio” alla scoperta delle facoltà dell’ateneo: nella biodiversità, nella natura, nella tecnica, nell’impresa, nella multimedialità, nel diritto, nell’eccellenza e nel dopo laurea.
 
Venerdì 13 marzo, dalle 9, nella Sala bianca (primo piano), il tema dell’energia sarà al centro di un convegno. Si parlerà di energia nei grandi acceleratori e del problema energia nei grandi centri urbani. Parteciperanno: il vicepresidente della Società italiana di Fisica, Enzo De Sanctis; Lorenzo Santi, Marina Cobal e Giovanni Pauletta del dipartimento di Fisica dell’Università di Udine; Gioacchino Nardin, delegato del rettore per la valutazione delle problematiche energetiche; Piero Pinamonti, direttore del dipartimento di Energetica e macchine dell’ateneo friulano, Lorenzo Marcolini, segretario della sezione udinese dell’Associazione italiana per l’insegnamento della fisica.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi