Martedì 17 marzo a Udine Fiere

Misurare il tempo, dall'astronomia agli orologi

Convegno delle Giornate di diffusione della cultura

Sarà dedicato a “Il tempo e la sua misura” il convegno organizzato dall’Università di Udine che si terrà martedì 17 marzo, alle 15, nella sala bianca di Udine Fiere (primo piano, ingresso ovest) nell’ambito delle Giornate di diffusione della cultura.
 
Massimo Persic, dell’Osservatorio astronomico di Trieste, parlerà dei “Tempi scala in astronomia”, mentre “Il tempo come esempio di continuo” è il tema dell’intervento che terrà Carlo Cecchini, docente di Analisi matematica all’Università di Udine. Seguirà Massimo Pin, del dipartimento di Fisica dell’ateneo friulano, che illustrerà il “Concetto di temporaneità e rappresentanza del tempo in fisica classica e relativistica”. A sua volta, Erica Bisesi, sempre del dipartimento di Fisica dell’Università di Udine, spiegherà “La natura del tempo e la sua comprensione nell’epistemologia contemporanea”. Infine, Amanzio Solari e Guido D’Andrea, del Museo dell’orologeria di Pesariis, ripercorreranno “La storia della misura del tempo percorso degli orologi monumentali di Pesariis: le meridiane, il notturnale, il planisfero, gli orologi ad acqua, gli orologi meccanici, gli orologi al quarzo”. Chiuderà l’incontro lo spettacolo “La danza delle ore” rappresentato dagli allievi del liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine e curato da Anna Maria Rossi.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi