Primo appuntamento venerdì 3 aprile alle 16 in via Margreth 3

Le città bombardate, itinerario storico-letterario per gli insegnanti

Cinque incontri organizzati dal Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia con Archivio di Stato e Ifsml

È dedicato al tema “Le città bombardate” il percorso storico-didattico che il Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (Ssis) dell’università di Udine organizza in collaborazione con l’Archivio di Stato e l’Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione. Il programma, articolato in cinque incontri, è dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Udine e provincia e ai futuri insegnanti della scuola di specializzazione, interessati alla realizzazione di percorsi di studio di storia nazionale e locale attraverso la lettura di fonti e documenti. Le attività seminariali affronteranno, attraverso l’analisi di fonti d’archivio, diari e testimonianze, la memoria dei bombardamenti in Friuli nella seconda guerra mondiale e inizieranno venerdì 3 aprile alle 16 nella sede della Scuola di specializzazione in via Margreth 3 a Udine con la conferenza di Luigi Ganapini sul tema “Storia naturale della distruzione. Bombardamenti e guerra ai civili nell’Italia della seconda guerra mondiale”. L’intervento sarà introdotto da Alessandra Russo, coordinatrice delle attività del laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Ateneo. 
 
Gli altri appuntamenti si terranno sempre alle ore 16 secondo il seguente calendario: martedì 7 aprile nella sede dell’Archivio di Stato di Udine in via Urbanis 1 Michele Dean e Fraser Hope interverranno sul tema “Udine bombardata”; lunedì 20 aprile nella sede dell’Archivio di Stato di Udine Michela Cerchia e Livio Jacob parleranno de “Le fonti documentarie: l’archivio dell’Unpa e altre testimonianze dell’epoca”; giovedì 23 aprile in piazza I Maggio si terrà la visita del rifugio antiaereo costruito sotto il colle del castello; infine, mercoledì 6 maggio nella sede dell’Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione Tiziano Sguazzero parlerà de “La memoria dei bombardamenti alleati sul Friuli nella diaristica, nelle fonti edite e nel materiale documentario dell’Ifsml”.

Sullo stesso tema

Martedì 19 Marzo

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria