Incontro venerdì 24 aprile all’Azienda
agraria dell’Ateneo

Orticoltura: alimentazione naturale e potenzialità economiche

Orti di città e prodotti biologici: costi, modalità
di realizzazione, effetti economici sulla filiera,
rapporti di acquisto e di distribuzione

Si parlerà di magiar sano e naturale nell’incontro “Alimenti e comunità. Ortifilia, autenticità, tradizione ed economia” in programma venerdì 24 aprile dalle 15.30 nella sala convegni dell’Azienda agraria “Antonio Servadei” dell’Università di Udine, in via Pozzuolo 324. Obiettivo dell’incontro, organizzato da Azienda agraria dell’Ateneo ed Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, è analizzare le potenzialità delle produzioni orticole locali ottenute nel tempo libero. Saranno esaminati costi e modalità di realizzazione degli orti individuali e collettivi, valutati gli effetti economici sull’intera filiera e, in particolare, sui rapporti consolidati di acquisto e di distribuzione.
 
I lavori si apriranno con i saluti dell’assessore all’Agricoltura della Provincia di Udine, Daniele Macorig, e l’introduzione del presidente dell’Azienda agraria universitaria, Piero Susmel. Seguiranno gli interventi dei relatori. Margherita Chang Tin Fa e Luca Iseppi parleranno di “Agricoltura civica e agro-tecnocrazia: gli orti urbani orizzontali e verticali”, mentre Federica Cisilino, dell’Istituto nazionale di Economia agraria, farà il punto su “Nuovi scenari e nuove relazioni nella produzione degli orti locali”. Seguirà la relazione del presidente dell’Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, Gilberto Marzano, su “Produzioni dell’orto e del cortile in città: problemi gestionali nella dimensione collettiva e individuale”. Quindi, il direttore dell’Azienda agraria, Francesco Savonitto, illustrerà le “Esperienze dell’Azienda ‘Servadei’ nelle forme collettive di vendita delle produzioni agricole locali”. Poi Savonitto e il direttore del dipartimento di Igiene degli alimenti di origine animale dell’Azienda per i servizi sanitari n. 4 “Medio Friuli”, Giuseppe Duratti, parleranno della “Sicurezza alimentare di prodotti e conserve di origine vegetale e animale”.
 
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle prospettive e alle testimonianze. A partire dal piccolo proprietario, Shalom Zilbershmidt, che racconterà le proprie esperienze di investimenti. Oscar Marchisio, dell’Università di Urbino, illustrerà “La forma dell’urbano: il paradigma del vegetale”, mentre Anna Maria Turchetti della Scuola materna di Forni di Sopra, spiegherà che cos’è “L’orto didattico”. Infine, la presidente dell’Associazione ingegneri e architetti di Ravenna, Barbara Bartoli, interverrà sul tema “Architettura della natura e sostenibilità ambientale nella sfida urbana dei giardini botanici”.

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende