Promossa congiuntamente con la Società
italiana di glottologia

Solidarietà all'Abruzzo terremotato, nuova iniziativa dell'Università di Udine

Studenti e ricercatori dell’Aquila parteciperanno
gratuitamente al Corso di aggiornamento
in discipline linguistiche

L’Università di Udine e la Società italiana di glottologia (Sig) hanno promosso congiuntamente una iniziativa di solidarietà a favore dei giovani universitari dell’Università dell’Aquila duramente colpita dal sisma. Le due istituzioni hanno deciso di non far pagare ai ricercatori e agli studenti dell’ateneo abruzzese la quota di iscrizione al “Corso di aggiornamento in discipline linguistiche” che si terrà a settembre a Udine e San Daniele.
 
Il Corso, giunto alla ventisettesima edizione, è organizzato dal dipartimento di Glottologia e filologia classica dell’ateneo friulano e dalla Società italiana di glottologia. Come ogni anno accoglierà un centinaio di giovani ricercatori di linguistica provenienti da tutta Italia e vedrà la partecipazione di importanti studiosi di università italiane ed estere. Programma del corso e modulo di iscrizione sono reperibili on line all’indirizzo http://web.unimc.it/sig/. La domanda di ammissione va inoltrata entro lunedì 15 giugno.
 
«Si tratta di un atto simbolico e concreto con cui l’Università di Udine e la Società italiana di glottologia manifestano la loro solidarietà alle vittime del terremoto e, in particolare, agli studenti e all’intero ateneo aquilano» sottolinea la coordinatrice del corso, Raffaella Bombi, docente di Linguistica all’ateneo friulano e membro del Consiglio direttivo della Sig. «Ma soprattutto – aggiunge Bombi – è un gesto rivolto ai giovani studiosi abruzzesi affinché siano spronati a rimettersi in cammino e anche di buon auspicio perché all’Università dell’Aquila le attività didattiche e di ricerca possano riprendere al più presto».
 

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Maggio

Il terremoto in Friuli, 48 anni fa. Un’eredità importante

Il messaggio del rettore Roberto Pinton

Venerdì 5 Maggio

Il terremoto in Friuli, 47 anni fa. La memoria e l’impegno

Il messaggio del rettore Roberto Pinton

Venerdì 6 Maggio

6 maggio 1976, l’Orcolat colpisce il Friuli

Il messaggio del rettore Roberto Pinton