Lunedì 29 giugno alle 9 nell’Azienda agraria Servadei

Energia da biomasse combustibili, concluso un biennio di ricerche

Progetto dell’Ateneo in collaborazione con Ciase e Ceta sulla coltivazione di sorgo, miscanto e pioppo

Due anni di ricerche per dimostrare la sostenibilità tecnica, economica, energetica ed ambientale della filiera delle biomasse combustibili, fondata sulla coltivazione di colture erbacee annuali (sorgo da fibra), erbacee poliennali (miscanto) e legnose (pioppo a ceduazione biennale). È quanto si proponeva il progetto per lo “Sviluppo della filiera produttiva delle biomasse combustibili in Fvg”, finanziato su legge regionale 26/2005 e condotto dall’università di Udine con la collaborazione del Centro di ecologia teorica e applicata (Ceta) di Gorizia e del Centro regionale per l’istruzione e l’assistenza socio economica in agricoltura (Ciase). I principali risultati del progetto saranno presentati nel convegno in programma lunedì 29 giugno alle 9 nella sede dell’Azienda agraria universitaria “Servadei” in via Pozzuolo 324 a Udine. Obiettivo dell’incontro è dare un contributo sostanziale allo sviluppo di questa tipologia di filiera agro-energetica, affrontando tematiche trasversali che vanno dalla tecnica agronomica alla fase di condizionamento della biomassa, fino alla valorizzazione energetica del biocombustibile.
 
«Negli ultimi anni è sensibilmente aumentato lo sforzo che l’Italia e le regioni stanno effettuando, coerentemente con la politica comunitaria, per ridurre il fabbisogno di energia e individuare nuove fonti energetiche sostenibili di approvvigionamento – spiega Romano Giovanardi, docente di Agronomia all’Ateneo di Udine -. In questo contesto il settore delle agroenergie appare tra i più promettenti e, in particolare, le biomasse ottenute da colture dedicate, sia di natura erbacea che legnosa, possono contribuire notevolmente allo sviluppo della produzione di energia connessa all’agricoltura».
 
Il convegno, organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Ateneo in collaborazione con Ceta e Ciase, sarà aperto alle 9.30 dai saluti del rettore Cristiana Compagno e dei rappresentanti dell’Azienda agraria Servadei, della Regione e del Ciase. Seguiranno le relazioni di Romano Giovanardi dell’università di Udine (Presentazione del progetto “Biomasse combustibili”), Markus Castelluccio dell’università di Udine (Aspetti agronomici, produttivi e qualitativi della coltivazione di sorgo, miscanto e pioppo), Denis Picco del Ceta (Densificazione delle biomasse erbacee e test di combustione del pellet di sorgo da fibra e miscanto), Stefano Rosso dell’università di Udine (Valutazioni economiche, energetiche ed ambientali delle coltivazioni di sorgo da fibra, miscanto e pioppo) e nuovamente Denis Picco (Filiera “energia da biomasse combustibili”: sostenibilità economica, energetica ed ambientale). Al termine spazio per il dibattito.
 

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Febbraio

Sistemi rurali resilienti e sostenibili: dall' azienda al territorio

Incontro della II sezione dell’Associazione italiana di ingegneria agraria - AIIA

Venerdì 20 Settembre

"Fogolâr sostenibile": risultati di un’indagine nazionale sul riscaldamento a biomasse

Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad