Inaugurata la 15^ edizione del corso intensivo estivo

Da quattordici Paesi all'Ateneo di Udine per studiare la lingua italiana

Per venticinque studenti full immersion di tre settimane

Dal Corno d’Africa al Caucaso, dalle Americhe al Medioriente, dalla vecchia Europa fino all’Oceania. Sono 25 e arrivano da 14 nazioni di tutto il mondo i partecipanti alla quindicesima edizione del “Corso estivo di lingua e cultura italiana” dell’Università di Udine inaugurato oggi, martedì 30 giugno, a Palazzo Antonini a Udine. Per tre settimane, fino al 18 luglio, i corsisti saranno impegnati in lezioni in aula, laboratori linguistici, seminari di cultura e letteratura italiana moderna e contemporanea, proiezioni di film e visite guidate. Il Paese più rappresentato fra i partecipanti è la Russia con dieci studenti, seguito da Australia e Messico con due. Uno studente ciascuno invece per Armenia, Austria, Azerbaijan, Brasile, Eritrea, Libano, Polonia, Regno Unito, Siria, Stati Uniti e Sudafrica.
 
Dei 25 corsisti, dieci partecipano all’iniziativa grazie a convenzioni bilaterali tra l’ateneo friulano e le università russe di Mosca, San Pietroburgo e Stavropol, l’ateneo messicano di Quintana Roo e l’Università Federale di Santa Maria in Brasile. Altri quattro studenti partecipano nell’ambito di convenzioni tra l’università udinese e gli istituti italiani di cultura di Beirut e di Damasco e il Ministero dell’istruzione russo. Undici invece i corsisti arrivati a Udine privatamente.
 
All’incontro di benvenuto ai corsisti sono hanno partecipato, fra gli altri, i delegati del rettore per l’Internazionalizzazione, Alessandro Trovarelli, e per la Mobilità internazionale, Franca Battigelli, e il presidente dell’Ente regionale per il diritto e le opportunità allo studio universitario di Udine (Erdisu), Adriano Ioan. «Con il corso intensivo di lingua e cultura italiana e i corsi internazionali estivi appena iniziati – ha sottolineato Trovarelli – prosegue a pieno ritmo e si concretizza il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo, quarta missione dell’Università di Udine».
 
Il corso, della durata di 60 ore, prevede tre livelli: principianti, intermedi e avanzati. Le lezioni sono tenute dalle insegnanti Elena Corsino, Stefania Gavazzi ed Elena Gregoris. L’organizzazione è curata dal Centro rapporti internazionali in collaborazione con il Centro linguistico e audiovisivi dell’ateneo con il supporto dell’Erdisu e i convitti Renati e Mander.
 

Sullo stesso tema

Martedì 30 Maggio

Delegazione istituzionale serbo bosniaca visita l’Ateneo

Laboratori e imprese miste del Lab Village al centro dell’attenzione dei rappresentanti delle università di Banja Luka ed East Sarajevo

Venerdì 3 Marzo

Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo

Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college

Martedì 15 Novembre

Viticoltura ed enologia, Ateneo in festa per i trent'anni di formazione

Sabato 19 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, al polo economico di via Tomadini 30/A