Generazioni elettroniche, il Dams Musica incontra i giovani compositori

Venerdì 3 luglio alle 12.30 nella sede della Fondazione Carigo a Gorizia

Un incontro dedicato alla musica elettronica e al rapporto tra tecnologia, composizione e interpretazione. Sarà questo il tema al centro del seminario a ingresso libero “Generazioni elettroniche. Il Dams Musica incontra i giovani compositori” in programma venerdì 3 luglio alle 12.30 nella Sala della torre della Fondazione Carigo in via Carducci 2 a Gorizia. L’incontro è organizzato dal Dams Musica dell’università di Udine a Gorizia, nell’ambito del dottorato internazionale di Studi audiovisivi cinema, musica e comunicazione, in collaborazione con il Centro sloveno di educazione musicale “Emil Komel” e il Centro internazionale di musica e arte “ArsAtelier”.
 
Dopo l’apertura dei lavori, affidata al docente di Storia della musica contemporanea e teoria del restauro audio Angelo Orcalli, interverranno Luca Cossettini e Nicola Buso dell’università di Udine con due relazioni dal titolo “Musica ex machina: tra determinismo ed espressione” e “Costellazioni: il peso della tecnologia sulla composizione, sull’interpretazione, sul rapporto tra compositore e interprete”. A seguire i giovani compositori Simone Peraz e Roberto Girolin presenteranno le loro composizioni: “Moja Pesem” per due voci recitanti, piano sound action ed elettronica, “Piega di palpebra” e “Piega del cielo”. Alle 20.30 seguirà il concerto serale “Naša pesem” nell’Auditorium della Cultura Friulana di via Roma 23 a Gorizia. Per informazioni http://audiolab.uniud.it.
 
 

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici