Formulato da un team del dipartimento di Scienze degli alimenti

Dalla genziana nasce “Lusôr”, il nuovo amaro dell'università di Udine

Nell’ambito del progetto che promuove la filiera per la propagazione e la coltivazione della Gentiana lutea in Friuli Venezia Giulia

È a base di genziana ed è stato chiamato Lusôr, che in friulano significa luce, chiarore. È il nuovo amaro nato dalla sperimentazione condotta dal gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze degli alimenti dell’università di Udine coordinato da Carla Da Porto, docente di Tecnologie delle bevande alcoliche.
 
Si arricchisce così di una nuova tappa la “Via degli spiriti antichi”, l’idea che il team coordinato da Da Porto sta portando avanti da alcuni anni per promuovere sul territorio la coltivazione di piante officinali e di antiche varietà di frutta da utilizzare nel settore della trasformazione alimentare. A oggi, sono già stati formulati quattro ‘spiriti’: il “Cramâr”, amaro d’erbe di Carnia; la “Tonie dal Frari”, liquore a base di noci ed erbe officinali della Valle del Lumiei; l’“Acquavite di pere San Martino”, distillato delle antiche pere ‘Pastic’ di Forni di Sotto e il “Latdiaul”, liquore a base di crema e menta della Val Pesarina.
 
«La scelta di chiamare questo amaro Lusôr – spiega Da Porto – ha tratto spunto dal termine arcaico che i latini utilizzavano per la genziana, vale a dire Kikenda, che significa piccola luce, candela, lucciola. L’idea di luce, riferita alla Genziana, non sorprende in relazione alla luminosità del fiore, al suo splendore nel momento della fioritura e al fatto che l’erboristeria alchemica annovera questa pianta fra quelle appartenenti al Sole per il colore oro delle sue infiorescenze».
 
La formulazione di Lusôr si inserisce nell’ambito del progetto che promuove la “Filiera per la propagazione e coltivazione della Gentiana lutea in Friuli Venezia Giulia”. Il progetto è realizzato dai dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali e di Biologia e protezione delle piante dell’ateneo udinese in collaborazione con il Centro internazionale di ricerche per la montagna (Cirmont) e alcune aziende regionali.
 

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende