Successo per l’iniziativa del Cirf sostenuta dalla legge 482/99

Lingua friulana: consegnati 41 attestati ai dipendenti di Ateneo e Provincia di Udine

Dal 2007 organizzati 29 corsi per oltre 350 partecipanti

Si sono conclusi anche quest’anno con successo i corsi di lingua friulana per i dipendenti della pubblica amministrazione, organizzati dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’università di Udine. La consegna degli attestati si è svolta all’università di Udine nella sala del Consiglio di palazzo Florio. La cerimonia, la prima congiunta tra le istituzioni coinvolte, ha visto riuniti tutti i 41 corsisti dell’Ateneo, della Provincia di Udine e degli altri Enti locali (Regione e Comuni della provincia) che hanno superato la prova finale. Ad accoglierli c’erano il rettore Cristiana Compagno, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini e il direttore del Cirf Piera Rizzolatti. Negli ultimi tre anni l’Università di Udine ha organizzato complessivamente 29 corsi di lingua friulana per oltre 350 partecipanti non solo a Udine, ma anche a Pordenone e Gorizia.
 
«L’Università del Friuli – ha ricordato il rettore Compagno – conferma il proprio impegno sul fronte della lingua e cultura friulana, attraverso gli strumenti formativi che cercheremo di potenziare in collaborazione con gli attori del territorio». Per il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini «si tratta di un’iniziativa che ogni anno raccoglie numerosi consensi, non solo tra i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ma anche tra i cittadini e gli studenti. Per i dipendenti pubblici, in particolare, l’aver potuto approfondire la conoscenza della marilenghe può costituire un modo per essere più vicini al cittadino». «Dal 2007 – ha evidenziato Piera Rizzolatti – abbiamo potuto aprire le iscrizioni dei corsi di formazione, finanziati con i fondi della legge 482/99 riguardanti la formazione in lingua friulana e organizzati dall’Ateneo, non solo al personale dell’università, ma anche a chi lavora in altri Enti pubblici, oltre che a cittadini e studenti interessati alla materia e intervenuti come uditori».
 
In particolare nel 2009 a Udine il Cirf ha organizzato 4 corsi, 2 di livello base e 2 di livello intermedio, riservati ai dipendenti della Provincia di Udine (insegnanti Fabio Boltin e Linda Picco) e dell’Ateneo (insegnanti Mario Martinis e Franco Finco) e coordinati da Alessandra Montico. Inoltre, sono stati organizzati 2 corsi di formazione per i dipendenti della Provincia di Gorizia e delle amministrazioni del territorio goriziano e la II edizione del corso “Comunicare in lingua friulana” destinato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ai giornalisti e agli addetti alle comunicazioni. L’obiettivo è «sviluppare sempre conoscenze e competenze linguistiche - conclude Rizzolatti - per lo svolgimento di attività lavorative in marilenghe nella pubblica amministrazione, favorendo l’apprendimento di un linguaggio settoriale tecnico-amministrativo che faciliti la comunicazione con gli utenti ed applichi le norme previste sulle minoranze linguistiche e nel territorio».
 
Questi i partecipanti all’edizione 2009 dei corsi attivati dal Cirf: per l’Ateneo Accaino Angela, Comar Debora, Corazza Roberta, Faggiani Raffaella, Francescutti Alessandra, Galante Filippo, Guarino Giovanni, La Rosa Cassaniti Concetta, Lauzana Gianni, Maronese Petra, Miconi Angela, Minotti Magda, Nimissutti Serena, Pelessoni Francesca, Rosso Laura, Seravalli Marco, Spizzamiglio Remo, Ursino Valeria, Zaninotto Fabiano. Per la Provincia di Udine Asquini Lisa, Azzini Mauro, Bulfon Zaira, Carlà Enza, Cogoi Patrizia, Colautti Luca, Crapiz Dino, Cussigh Carlo, De Colle Daniele, Landolfi Paolo, Londero Nerina, Marcotti Sabrina, Palmisano Guido, Pascolat Andrea, Pascolo Nilla, Perego Marcello, Renda Emanuela, Steffanin Gianni, Vanino Elisa, Zuodar Paola, Zuppello Giorgio, Zurini Francesca.

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Sabato 25 Novembre

Un convegno per ricordare lo scrittore Amedeo Giacomini

Il 29 novembre, alle 16, auditorium della Biblioteca del Polo scientifico

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams