Mercoledì 15 concerto e lauree honoris causa giovedì 16

La facoltà di Giurisprudenza festeggia i suoi primi dieci anni di attività

Il Preside: «Erede della forte vocazione giuridica del Friuli,
offre una formazione al contempo tecnica e umanistica»

La facoltà di Giurisprudenza dell’università di Udine compie dieci anni. La ricorrenza sarà celebrata con un concerto, nella serata di mercoledì 15 luglio, e con il conferimento della laurea honoris causa, giovedì 16 luglio, ai due giuristi di fama internazionale Miguel Ayuso Torres ed Eugenio Raúl Zaffaroni, «per aver portato un notevole e originale contributo – spiga la motivazione – alla scienza giuridica». Per l’occasione, sarà inoltre presentato e distribuito il volume “La facoltà di Giurisprudenza. Dieci anni”, curato dal preside Danilo Castellano. Il “Concerto per il decennale”, aperto al pubblico, si terrà mercoledì 15 alle 21 nell’auditorium della Hypo Alpe-Adria-Bank in via Alpe Adria 6 a Tavagnacco (Ud). La cerimonia di conferimento delle lauree honoris causa si svolgerà giovedì 16 dalle 10.30 nel Salone del Parlamento del Castello di Udine.
 
«Giurisprudenza – ricorda il preside, Danilo Castellano - è la più giovane delle dieci facoltà udinesi. Istituita nel 1998 e attivata nell’anno accademico 1998/1999, a oggi conta oltre 1.600 studenti iscritti e 1.137 laureati, con una percentuale di occupati a tre anni dal conseguimento del titolo del 71%». Dati che confermano come «questa nostra facoltà – dice Castellano – continua e sviluppa una mai affievolita vocazione del Friuli, terra di giuristi di grande livello e fama». La facoltà udinese «da sempre si è qualificata – evidenzia il preside – per la sua offerta formativa tesa a fornire una formazione professionale unita alla consapevolezza che il diritto è una dimensione costituiva dell’uomo e dei suoi valori». La facoltà, infatti, «fornisce – spiega Castellano - una rigorosa conoscenza delle norme e, al contempo, un percorso formativo che offre una visione completa, non meramente “tecnica”, bensì “umanistica” della materia».
 
In anni di rapide e profonde riforme del sistema universitario «la facoltà – sottolinea Castellano – ha saputo adeguarsi e ha continuato a crescere, mantenendo sempre viva l’attenzione da parte degli studenti, grazie alla ratio con cui la facoltà è stata organizzata dal punto di vista della didattica». E in un momento di ulteriori trasformazioni in atto «è necessario – conclude Castellano – essere consapevoli del dovere di non tradire né le aspettative contingenti, confermate dal numero di studenti, né la forte e storica vocazione delle genti friulane. Per questo è indispensabile mantenere e potenziare uno Studio giuridico in Friuli, anche a costo di praticare rinunce o affrontare sacrifici».
 
 
 
Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Udine
Corsi di laurea triennale - a.a. 2009/2010
Scienze giuridiche (classe 31)
Corsi di laurea a ciclo unico - a.a. 2009/2010
Giurisprudenza (classe LMG/01)
Presidi
Maria Rita D’Addezio (2001/2004 – 2004/2007)
Danilo Castellano (2007/2008 – oggi)
Presidi vicari (1998/99 – oggi)
Luca Mezzetti
Danilo Castellano
Ludovico Mazzarolli

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Mercoledì 24 Maggio

Giurisprudenza, a Dario Dall'Ava la laurea magistrale alla memoria

L'Ateneo di Udine ha assegnato il titolo allo studente veneto scomparso prematuramente