Sede unica e centralizzata per tutti e 6 i corsi presenti a Pordenone

Infermieristica, corso e biblioteca dalla Comina in via Prasecco

Trasferimento nel campus universitario per migliorare i servizi
Interessati circa 100 studenti e 80 docenti della laurea triennale

La presenza dell’università di Udine a Pordenone si consolida, anche grazie alla riorganizzazione degli spazi. Con il trasferimento del corso di laurea in Infermieristica da via della Comina a via Prasecco, infatti, da oggi tutti i sei corsi di laurea dell’ateneo friulano attivi a Pordenone si concentreranno nella sede di via Prasecco. Sempre nel cuore del campus pordenonese, inoltre, anche la biblioteca di Infermieristica, precedentemente collocata nel Villaggio del Fanciullo, è stata unificata alla biblioteca del polo, e sarà accessibile al secondo piano dell’edificio B. Grazie a questa riorganizzazione, studenti e docenti del corso di Infermieristica potranno gravitare attorno ad un polo dedicato e usufruire agevolmente di tutti i servizi che esso mette a disposizione, dai laboratori informatici alle attività di tutorato, dalla mensa alla residenza universitaria.
 
«L’accorpamento in un’unica sede di tutti i corsi di laurea – sottolinea il rettore Cristiana Compagno – è un importante passo avanti nel percorso di consolidamento e qualificazione della presenza dell’Ateneo di Udine a Pordenone». Grazie all’apporto infrastrutturale fornito dal Consorzio Universitario di Pordenone «la popolazione studentesca d’ora in poi sarà concentrata in un unico polo - prosegue Compagno – e sarà possibile ottimizzare e migliorare i servizi offerti».
 
Le lezioni di Infermieristica sono in fase di avvio in questi giorni nelle tre aule messe a disposizione dal Consorzio Universitario di Pordenone. «Complessivamente – spiega il presidente del corso di laurea Giuseppe Damante - il trasferimento interesserà circa un centinaio di studenti del percorso triennale e un’ottantina di docenti». Il laboratorio biomedico, invece, viene trasferito all’ospedale di Pordenone, dove gli studenti potranno coniugare le attività di tirocinio e quelle di laboratorio previste dal piano di studi. «Da quest’anno – evidenzia infine Damante - in accordo con le Aziende Sanitarie dell’Area Vasta Pordenonese, il corso in Infermieristica ha aumentato i posti a numero chiuso da 30 a 40, confermando l’impegno dell’Ateneo nel dare risposta alla richiesta di personale infermieristico specializzato espressa dal territorio. Un particolare ringraziamento va all’Opera Sacra Famiglia che in questi anni ha ospitato il corso nei locali del Villaggio del Fanciullo».
 
Il Consorzio Universitario di Pordenone esprime un giudizio positivo. «La razionalizzazione e l’utilizzo al meglio del Polo universitario di via Prasecco – commenta il presidente Giovanni Pavan - consente un ulteriore radicamento di tutti i corsi di laurea e di alta formazione presso la sede del Consorzio». Pavan sottolinea l’importanza dell’aumento dei posti disponibili da 30 a 40 che «è anche frutto di una richiesta del territorio: gli infermieri laureati sono molto richiesti, lo saranno sempre di più ed è per questo fondamentale che, d’accordo con l’Università di Udine, partner fondamentale del Consorzio Universitario, si pensi già dal prossimo anno ad un ulteriore incremento». I corsi dell’università di Udine attivi a Pordenone nella sede di via Prasecco sono i corsi di laurea triennale in Ingegneria meccanica, Economia aziendale, Infermieristica e Scienze e tecnologie multimediali e i corsi di laurea magistrale in Ingegneria dell’innovazione industriale e Comunicazione multimediale.  
 
 

Sullo stesso tema

Giovedì 27 Giugno

L’assistenza in ambito onco-ematologico, l’Ail premia due laureate in infermieristica

Sono Arianna Coden di Fiume Veneto e Nicole Cragnaz di Attimis

Sabato 23 Marzo

Infermieristica: etica, empatia, assistenza personalizzata

Progetto europeo di formazione coordinato dall’Ateneo

Domenica 8 Ottobre

Igiene delle mani: il video degli studenti di infermieristica vince la sfida creativa nazionale

Opera di un team di 8 studenti delle sedi di Udine e di Pordenone