Due giovani in Australia e Canada
con le borse di scambio internazionale

Tecnologie multimediali: a Pordenone piace l'esperienza di studio all'estero

Nei corsi attivati dall’Università di Udine raddoppiato
in un anno il numero di studenti in partenza

Da Pordenone all’Australia per studiare le tecnologie multimediali e fare un’esperienza professionalizzante che arricchirà il proprio curriculum. È l’opportunità che ha saputo cogliere Massimo Nonis, 21 anni, studente pordenonese iscritto al terzo anno del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali, che ha vinto la borsa di scambio internazionale con l’Università di Sidney messa a disposizione dall’Università di Udine. Attualmente Nonis sta frequentando il terzo anno di corso in Australia, dove preparerà la tesi in vista del rientro a Pordenone per laurearsi nel 2010. Come lui anche Elisa Martinis, ventenne di Martignacco, ha vinto una borsa internazionale e sta frequentando il secondo anno all’Università di Windsor (Canada). Insieme a loro, quest’anno altri dodici studenti dei corsi pordenonesi dedicati al settore multimediale (il corso triennale in Scienze e tecnologie multimediali, la laurea magistrale in Comunicazione Multimediale e il dottorato di ricerca) hanno vinto altrettante borse di studio Erasmus che li porteranno in varie università estere, mentre due studenti del dottorato in Comunicazione Multimediale si trovano a Erfurt (Germania) e Keele (Regno Unito) per svolgere attività di ricerca.
 
«Con i nostri corsi a Pordenone – evidenzia la presidente del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali Leopoldina Fortunati – siamo fortemente impegnati a realizzare l’obiettivo che l’Ateneo si è dato di rafforzare e promuovere il processo di internazionalizzazione. Cerchiamo di favorire le opportunità offerte dalle borse di studio e tirocinio Erasmus e di incentivare le esperienze degli scambi internazionali che stanno ormai diventando un momento irrinunciabile di formazione umana, sociale, culturale e accademica soprattutto per chi si occupa di comunicazione e tecnologie multimediali». Gli atenei esteri con cui i corsi di Pordenone hanno intrapreso progetti di scambio sono l’Università Autonoma di Barcellona (Spagna), Università Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna), Politecnico di Gandia (Spagna), Università di Coimbra (Portogallo), Università di Lugano (Svizzera), Università di Erfurt (Germania), Università di Keele (Regno Unito), Università di Klagenfurt (Austria), Università di Ljubljana (Slovenia). Le iscrizioni al corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie multimediali sono aperte fino al 5 novembre.
 

«In una società multiculturale e sempre più fondata su scambi e collaborazioni – conclude Fortunati – un’esperienza di studio o tirocinio all’estero promuove la crescita individuale degli studenti e viene valutata con favore nel curriculum di studio e lavorativo. Inoltre, nel corso degli anni, ci sono stati numerosi scambi di docenti che dagli atenei esteri sono venuti a Pordenone per fare lezione e, viceversa, docenti di Pordenone sono stati accolti in queste università per l’insegnamento e progetti di ricerca, in un’ottica di arricchimento reciproco».

Sullo stesso tema

Martedì 30 Maggio

Delegazione istituzionale serbo bosniaca visita l’Ateneo

Laboratori e imprese miste del Lab Village al centro dell’attenzione dei rappresentanti delle università di Banja Luka ed East Sarajevo

Venerdì 3 Marzo

Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo

Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college

Martedì 15 Novembre

Viticoltura ed enologia, Ateneo in festa per i trent'anni di formazione

Sabato 19 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, al polo economico di via Tomadini 30/A