Martedì 10 novembre alle 15 nella sede del Liceo Percoto a Udine

Il lavoro delle donne nel Medioevo e in età moderna

Al via il nuovo ciclo di incontri per insegnanti organizzati dal Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Ateneo

“Il lavoro delle donne nel Medioevo e in età moderna: percorsi didattici” è il tema dell’incontro in programma martedì 10 novembre alle 15 nella sede del liceo Percoto in via Leicht 4 a Udine, organizzato dal Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Università di Udine. Relatore sarà Andrea Zannini, docente di Storia moderna all’ateneo friulano. La conferenza è la prima del nuovo ciclo di incontri di studio promossi dal Laboratorio e dedicati agli insegnanti di storia del territorio, che affronterà i temi della storia nella prospettiva della nuova disciplina “Cittadinanza e Costituzione”, entrata nei piani dell’offerta formativa delle scuole su indicazione del Miur.
 
Le attività di formazione del Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Università di Udine intendono fornire agli insegnanti interessati un’opportunità di formazione su temi strettamente collegati alla Costituzione italiana, come l’evoluzione della famiglia, l’istruzione, il lavoro attraverso alcuni seminari con i docenti dell’università. Gli incontri si svolgeranno nella sede del Liceo Percoto di Udine, scuola vincitrice di un bando ministeriale per la formazione dei docenti su “Cittadinanza e Costituzione” e sono aperti alla partecipazione degli insegnanti interessati.
 
 
 

Sullo stesso tema

Martedì 19 Marzo

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria