Appuntamenti dal 19 novembre in via Margreth 3 a Udine

Scuola: valutare per apprendere, metodi e strumenti

Serie di incontri della facoltà di Scienze
della formazione

Il tema della valutazione di docenti e studenti sarà al centro di una serie di incontri formativi organizzati dalla facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Udine. Gli appuntamenti, aperti a tutti gli interessati in particolare insegnanti e studenti, si terranno nella sede del polo pedagogico dell’ateneo in via Margreth 3 a Udine, con inizio alle 17, nelle aule 8 e 10.
 
Nel primo incontro, giovedì 19 novembre, si parlerà di “Modelli di competenza: quadri di riferimento e strumenti di certificazione”. L’appuntamento di venerdì 20 novembre avrà per tema “Valutare per apprendere: principi e strumenti della valutazione formativa”. Relatore di entrambi gli eventi sarà Maurizio Gentile, consulente di ricerca dell’Istituto provinciale per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione educativi del Trentino (Iprase) e direttore scientifico della rivista RicercAzione.
 
Nel terzo appuntamento, in programma giovedì 3 dicembre, Nidia Batic, professore di Statistica sociale all’Università di Udine, parlerà dell’“Autovalutazione della professionalità docente”. Infine, venerdì 4 dicembre, Roberto Albarea, professore di Pedagogia generale all’ateneo friulano, interverrà sul tema “Educazione alle scelte”.
 
Ai partecipanti a tutti gli incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0432 249879-81 o scrivere agli indirizzi e-mail franca.cimetta@amm.uniud.it e anna.difant@uniud.it.
 
«Il tema della valutazione – spiegano i coordinatori degli incontri, Roberto Albarea, Nidia Batic e Alberto Tilatti – è centrale per il sistema educativo perché consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi, educativi e formativi che rappresentano la mission della scuola». I nuovi orientamenti curricolari fanno inoltre riferimento all’apprendimento di competenze, che si declina trasversalmente rispetto ai contenuti disciplinari. «Diventa pertanto fondamentale – sottolineano Albarea, Batic e Tilatti – per l’insegnante affrontare il proprio compito professionale acquisendo conoscenze adeguate per la valutazione del raggiungimento di tali obiettivi nonché per una riflessione sul proprio operato attraverso l’autovalutazione».

Sullo stesso tema

Lunedì 1 Febbraio

Aspetti legali della professione docente

Seminario martedì 2 febbraio, ore 16, aula 2, polo di via Margreth 3 a Udine

Martedì 15 Dicembre

La mindfulness a scuola per migliorare il benessere di studenti e insegnanti

Conferenza giovedì 17 dicembre, alle 16, polo di via Margreth 3 a Udine

Giovedì 16 Aprile

La scrittura a mano nell'era digitale: esperti a confronto

Appuntamento sabato 18 aprile, dalle 9, nella sala Gusmani di palazzo Antonini