Appuntamento venerdì 26 febbraio in via Tomadini

Economia delle persone in tempo di crisi: giovani, lavoro, imprese sociali

Relatori, Marina Brollo, mons. Nicola Borgo e Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima

I temi etici dell’economia nel tempo della crisi saranno al centro della conferenza “Imprese sociali, comunità, giovani per l’economia delle persone” in programma venerdì 26 febbraio alle 14.30 presso la facoltà di Economia dell’ateneo di Udine in via Tomadini 30 a Udine. L’appuntamento, aperto a tutti, è organizzato da “Associazione Etica ed economia di Udine”, “Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Udine” (Ucid) e facoltà di Economia dell’ateneo friulano, con il sostegno della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.

Apriranno la conferenza gli interventi di Marina Brollo, docente di etica e lavoro all’ateneo di Udine, su “Giovani e lavoro: un incontro tardivo e difficile” e di monsignor Nicola Borgo, presidente dell’Associazione David Maria Turoldo, su “Riflessioni su Caritas in veritate: quale etica nel tempo della grande crisi”. Interverrà quindi Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima, che parlerà di “Una banca al servizio della creazione del valore sociale”. Dalle 17.15 spazio al dibattito. Modererà la conferenza Flavio Pressacco, docente di etica e finanza e coordinatore del corso di etica ed economia dell’università di Udine.

«Si tratta – sottolinea Pressacco – di un’occasione importante di discussione e confronto tra docenti universitari ed esponenti della cultura e dell’impresa sociale». Il corso di Etica ed economia dell’università di Udine «da sempre – aggiunge Pressacco – intende fornire una visione d’insieme, trattando temi quali l’etica, la finanza, il lavoro, l’ambiente. Tematiche che si intrecciano e costituiscono una realtà unitaria integrata». In questo senso, «Marina Brollo – sottolinea Pressacco – è un’autorità nel campo del diritto e dell’etica del lavoro; Nicola Borgo, con la sua straordinaria cultura, è uomo attento a tutti i riflessi dell’evoluzione della comunità; Marco Morganti è un importante esempio ed esponente dell’impresa sociale».

«L’Ucid e l’associazione Etica ed economia – afferma il presidente Antonio Maria Bardelli - sono liete di poter contribuire, tramite questa conferenza sull’economia delle persone, ad incoraggiare altri imprenditori a valorizzare la persona umana dentro i processi economici». «L’attuale crisi -continua Bardelli- ci aiuta a riportare i nostri progetti sull’uomo e ci costringe a cercare le ragioni del nostro operato».

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio

Domenica 26 Novembre

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini