Primo appuntamento oggi, venerdì 16 aprile, a Udine
"Il diritto amministrativo che cambia": a confronto professionisti e accademici
Dodici appuntamenti organizzati da Regione FVG e Università di Udine, con il patrocinio del Comune di Udine
Prenderà il via questo pomeriggio alle 15, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine, il ciclo di appuntamenti dedicati a “Il Diritto amministrativo che cambia: per fare il punto su…”, organizzato da Regione Friuli Venezia Giulia e Università di Udine con il patrocinio del Comune di Udine. L’iniziativa si pone come occasione formativa in materia di diritto amministrativo, rivolta principalmente agli avvocati pubblici di enti e istituzioni locali e regionali e aperta alla partecipazione degli avvocati del libero foro. Quest’anno, grazie alla sinergia tra Ateneo friulano e Avvocatura regionale, «l’iniziativa – dice Enzo Bevilacqua – Avvocato della Regione - offre un programma ambizioso, articolato su dodici incontri da aprile a giugno, incentrato sul tema dei cambiamenti in atto nel diritto amministrativo».
«L’obiettivo – spiega Marcello Maria Fracanzani, ordinario di Istituzioni del diritto pubblico all’ateneo di Udine, della segreteria scientifica del convegno – è “fare il punto”, nel senso nautico dell’espressione, e aprire il dibattito in materia di diritto amministrativo che, oggi, subisce accelerazioni e sconvolgimenti degni di un mare in tempesta».
Il primo appuntamento in programma questo pomeriggio è dedicato, in particolare, a “Il procedimento amministrativo: le nuove rotte della legge n. 241/90 in vent’anni di aggiustamenti. Dal silenzio alla responsabilità (erariale) per ritardo”. Interverranno Gaetano Scoca, dell’università La Sapienza di Roma, Saverio Corasantini, presidente del Tar FVG, e Cristina Fraenkel Haeberle, dell’Accademia europea (Eurac) di Bolzano.