Lunedì 19 aprile alle 17 a palazzo Alvarez in via Diaz 5

“Lo schermo sonoro”: ecco come nasce la musica da film

Presentazione del volume di Roberto Calabretto

Come nasce la musica all’interno della produzione cinematografica? Quali sono le strategie compositive del musicista chiamato a commentare le immagini in movimento? Cosa accade nelle complicate fasi della post-produzione, quando la musica viene montata con i rumori e i dialoghi? A questi quesiti intende offrire risposte il libro “Lo schermo sonoro” di Roberto Calabretto, docente di Musica per film, TV e pubblicità al Dams di Gorizia, che l’autore presenterà nel corso di un incontro a ingresso libero lunedì 19 aprile alle 17 nella biblioteca del Centro Polifunzionale dell’università di Udine a Gorizia in via Diaz 5. L’appuntamento rientra nel ciclo di “Incontri in biblioteca” organizzati dal Centro speciale di servizi bibliotecari e dal Gruppo orientamento Gorizia dell’università di Udine a Gorizia.
 
Il testo è articolato in dieci capitoli che ripercorrono le fasi dell’allestimento della musica in un film, partendo dai primi scambi di opinioni fra regista e compositore per giungere alla scrittura, al montaggio e missaggio. I capitoli finali, invece, sono riservati alla produzione discografica della musica per film, ai problemi del restauro e ai percorsi che portano questi brani a far parte di spot pubblicitari, sigle televisive, programmi concertistici o balletti.
 

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Giovedì 7 Dicembre

Il brand Gorizia e il 2025, convegno internazionale

L’11 e 12 dicembre al polo di Santa Chiara a Gorizia