L’11 e 12 giugno a Cividale 150 studiosi italiani di economia bancaria

Crisi finanziaria e gestione degli intermediari finanziari

Conferenza annuale dell’Adeimf nei 25 anni dall’avvio di Scienze bancarie a Udine

Sarà Cividale del Friuli, nel 25° anniversario dall’avvio del corso di laurea in Scienze bancarie dell'Università di Udine, a ospitare la conferenza annuale dell’Associazione italiana dei docenti di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (Adeimf). Nella cornice del Centro convegni di S. Francesco, grazie al prezioso supporto del Gruppo Banca Popolare di Cividale, venerdì 11 e sabato 12 giugno centocinquanta studiosi italiani di economia bancaria si riuniranno per discutere su vecchi e nuovi paradigmi di gestione degli intermediari finanziari alla luce della crisi finanziaria globale, che ha messo in discussione molti modelli di gestione in precedenza considerati come punti di riferimento. Venerdì 11 alle 14 introdurranno i lavori il rettore dell’ateneo di Udine, Cristiana Compagno, il presidente dell’Adeimf, Mario Masini, il presidente dell’Accademia italiana di Economia aziendale-Aidea, Roberto Cafferata.
 
«L’ipotesi, che oggi appare largamente condivisa – anticipa Stefano Miani, ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’ateneo friulano –, che le politiche e le tecniche di amministrazione adottate dagli intermediari finanziari siano state, insieme a insufficienti politiche regolamentari e di sorveglianza, una delle principali cause della rapida diffusione della crisi finanziaria mondiale, originata in realtà da problemi di carattere strutturale legati all’economia reale, merita di essere approfondita non soltanto in maniera circoscritta, ma anche in relazione con altri due aspetti: i modelli e i meccanismi per il controllo degli intermediari finanziari e l’adeguatezza della educazione finanziaria rispetto alla domanda di prodotti e servizi finanziari sempre più complessi».
 
Il convegno si articolerà, dunque, in tre macrosessioni dedicate al rapporto tra crisi finanziaria, management e governance degli intermediari finanziari e formazione finanziaria. Saranno presentati i papers dei giovani ricercatori in questo settore, nati dall’indicazione degli argomenti di ricerca proposti dai senior dell’Adeimf nel convegno di Bergamo del 2009. L’evento è organizzato grazie al sostegno del Gruppo Banca Popolare di Cividale in collaborazione con Camera di Commercio di Udine, Gruppo Itas Assicurazioni, Steda-Impresa generale di costruzioni, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia-Assessorato alle attività produttive.
 
Venerdì 11 aprirà il convegno alle 14.30 la tavola rotonda dedicata a “La valutazione della ricerca” presieduta da Mario Masini. Interverranno Roberto Cafferata, presidente di Aidea, Lorenzo Caprio e Alessandro Carretta che hanno curato per Aidea il rating delle riviste scientifiche rispettivamente negli ambiti della finanza aziendale e dell’intermediazione finanziaria, e Andrea Landi, socio Adeimf e presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena. Nel pomeriggio dalle 16.45 al via le sessioni parallele: “Consumatori e strumenti finanziari”, coordinata da Mariarosa Borroni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; “Vigilanza e regolamentazione dei mercati finanziari”, coordinata da Paola Leone dell’università La Sapienza di Roma; “Crisi e mercati finanziari”, coordinata da Paola Vezzani dell’università di Modena e Reggio Emilia.
 
Sabato 12 le sessioni parallele inizieranno alle 9 e saranno dedicate a: “Governance e intermediari finanziari”, coordinata da Stefano Caselli dell’università Bocconi di Milano; “Gestione del rischio e intermediari finanziari”, coordinata da Daniele Angelo Previati dell’università Roma Tre; “Strumenti finanziari e performance”, coordinata da Antonio Cucurachi dell’università del Salento. Alle 11.30 è prevista la sintesi delle sessioni parallele a cura dei coordinatori, presieduta dal preside della facoltà di Economia dell’università di Udine, Gian Nereo Mazzocco.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio

Domenica 26 Novembre

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini