Lunedì 14 giugno alle 14 nel polo economico in via Tomadini 30/a

Gara "virtuale" tra gli atenei di Udine e di Villaco per raggiungere l'Everest

Simulazione web di team building per 70 studenti nell’ambito di un progetto
inter-universitario euroregionale

Coniugare gli obiettivi personali con gli obiettivi di squadra per riuscire a raggiungere “virtualmente” la vetta dell’Everest. È la sfida che coinvolgerà, in una simulazione virtuale di team building, gli studenti del corso di Cambiamento organizzativo dell’Università di Udine, tenuto dalla docente Francesca Visintin nel primo anno di laurea magistrale in Economia, e due classi di studenti dell’Università di scienze applicate della Carinzia (Villaco). Lunedì 14 giugno alle 14 l’aula 1 della sede della facoltà di Economia, in via Tomadini 30/a a Udine, si trasformerà per tre ore in un terreno di gara nel quale una settantina di studenti, suddivisi in dieci squadre, si confronteranno mettendo in pratica le competenze teoriche di gestione dei team di lavoro acquisite durante i rispettivi corsi universitari.
 
«L’iniziativa - spiega Visintin - rientra nelle attività improntate a sviluppare la mission dell’Ateneo, che vede nell’internazionalizzazione uno dei suoi obiettivi prioritari. Si inserisce in un progetto inter-universitario euroregionale che coinvolge, oltre all’Ateneo di Udine e alla Carinthia University of applied sciences di Villaco, anche il Gea College of Entrepreneurship di Lubiana». L’obiettivo è «coordinare i diversi programmi e moduli didattici, sviluppando competenze omogenee a livello di Euroregione e creando un network internazionale di esperti nel settore della gestione delle risorse umane e dell’organizzazione aziendale». In questo contesto si sono già svolti due incontri di scambio culturale che hanno permesso agli studenti dell’Ateneo friulano di essere ospitati a fine maggio a Villaco, nell’ambito del corso di Leadership tenuto dalla professoressa Barbara Stampf all’Università di scienze applicate della Carinzia, mentre in giugno il professor Dejan Jelovac del Gea College of Entrepreneurship di Lubiana ha presentato a Udine un approfondimento sulle tecniche di cambiamento organizzativo.
 
Al gioco virtuale, messo a disposizione dalla Harvard Business School, si accede via web. Gli studenti dovranno immedesimarsi in cinque profili diversi (leader, fotografo, maratoneta, ambientalista e medico) e superare le difficoltà che via via si presenteranno lungo il cammino, calibrando gli obiettivi personali con quelli del proprio team fino a raggiungere la vetta dell’Everest.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Mercoledì 17 Aprile

L’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e sull’assetto urbano

Il 18 aprile, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, con Jacques-François Thisse, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio

Domenica 26 Novembre

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini