Oggi, venerdì 17 settembre, e domani sabato 18

Biotecnologie e fonti energetiche rinnovabili: Cina chiama, Udine risponde

Dall’Accademia di Guangxi per discutere opportunità
di collaborazione con l’Università friulana

La ricerca dell’ateneo di Udine nei campi delle biotecnologie e della produzione di energie da fonti rinnovabili sono al centro dell’interesse della delegazione cinese della Guangxi Academy of Sciences, in visita per due giorni all’università di Udine per incontrare e confrontarsi con i ricercatori e verificare le opportunità di collaborazione tra Udine e la Cina in questi settori. La delegazione, giunta oggi nel capoluogo friulano, ha incontrato in mattinata, nella sede di palazzo Florio, sei gruppi di ricerca dell’ateneo, appartenenti ai dipartimenti di Energetica e macchine, Scienze agrarie e ambientali e Scienze e tecnologie chimiche.

«La visita – dice il rettore Cristiana Compagno – conferma che l’eccellenza della ricerca svolta all’università di Udine è sotto i riflettori della comunità scientifica internazionale. Si tratta, inoltre, di un obiettivo raggiunto, per una comunità universitaria come quella di Udine che punta con decisione all’internazionalizzazione della ricerca e del sapere, esercitando la sua naturale funzione di universalità e di territorialità,  per essere, sempre più, un ateneo di riferimento al centro dell’Europa».

«La Cina – dice il delegato per la ricerca e il trasferimento tecnologico dell’ateneo friulano, Michele Morgante – è diventata negli ultimi dieci anni una vera potenza nel campo della ricerca scientifica, seconda solo agli Stati Uniti, con un progresso rapido e inaspettato grazie a ingenti investimenti finanziari per creare le infrastrutture e a una illuminata politica di rientro dei cervelli per procurarsi il capitale umano necessario. È quindi sempre più strategico per il nostro ateneo stringere rapporti con istituzioni di ricerca di questo Paese». Gli studiosi cinesi «hanno dimostrato – conclude Morgante – particolare interesse per i temi riguardanti le biotecnologie, la produzione di bioetanolo e la produzione di energia da fonti rinnovabili».

La delegazione cinese, composta da sei membri, è guidata dal professor Huang Ribo, presidente dell’Accademia delle Scienze di Guangxi e vicepresidente della regione autonoma Guangxi Zhuang, già senatore nel governo centrale della Repubblica popolare cinese. Nel pomeriggio visiterà i dipartimenti dell’ateneo friulano, il Parco scientifico e tecnologico “Luigi Danieli” di Udine e Confindustria Udine. Nella giornata di domani, sabato 18 settembre, la delegazione incontrerà il sindaco di Udine Furio Honsell. Seguirà il saluto agli studenti cinesi dell’università di Udine.

Sullo stesso tema

Sabato 4 Febbraio

Paolo Diacono tradotto in cinese, al via progetto tra le Università di Udine e Pechino

Lunedì 6 febbraio, dalle 11, videocollegamento tra Palazzo Antonini Maseri e l’Ambasciata d’Italia in Cina

Lunedì 29 Ottobre

Da Beato Odorico un'occasione imperdibile per l'Ateneo friulano lungo la Via della Seta

Il rettore De Toni: “Il futuro è in Oriente”. Prof. Zannini: “Incontro foriero di nuove collaborazioni”. Cina “già di casa” a Uniud, che conta 168 studenti cinesi

Martedì 17 Luglio

Al via a Udine le due prime Summer school dedicate a studenti universitari cinesi

Frutto del rinnovato impegno dell’Ateneo nelle relazioni con la Cina