Appuntamento giovedì 14 e venerdì 15 ottobre

Melo e pero, il punto sulle "liste di orientamento varietale"

Aggiornamenti, informazioni e mostra per agricoltori e tecnici
Online “MeloWeb” progetto dell’Ateneo per scegliere la giusta mela

Fornire informazioni e aggiornamenti utili agli agricoltori e ai tecnici del settore facendo il punto sulle varietà di melo e pero adatte alle coltivazioni nelle diverse aree di produzione. È l’obiettivo del convegno organizzato dall’università di Udine e dall’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, nell’ambito del progetto del Ministero per le politiche agricole, alimentari “Liste di orientamento varietale dei fruttiferi”. La prima giornata, giovedì 14, si aprirà alle 15 con la visita dell’Azienda agraria universitaria “Servadei”, in via Pozzuolo 324 a Udine, e della mostra pomologica allestita alla “Servadei”, che rimarrà visitabile dalle 9 alle 17 in entrambe le giornate. Dalle 17 alle 18, visita dell’Istituto di Genomica Applicata presso il Parco scientifico e tecnologico di Udine, in via Linussio 51.

In occasione della due giorni, l’università di Udine ha reso accessibile MeloWeb, la guida online alla scelta delle varietà di melo. Il progetto, realizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’ateneo, permette a tutti gli interessati di avere informazioni sulle vecchie nuove varietà di melo più adatte alle proprie esigenze di coltivazione, utilizzando diversi criteri di scelta: il colore della buccia, l’epoca di raccolta e la resistenza alle malattie. MeloWeb è accessibile all’indirizzo http://www.meloweb.disa.uniud.it.

Venerdì 15 l’appuntamento è alle 9 presso l’auditorium della Regione, in via Sabbadini 31 a Udine. Dopo la registrazione dei partecipanti, alle 9 porteranno i saluti l’assessore regionale Claudio Violino e il direttore generale dell’Ersa, Mirko Bellini. Dalle 9.30 il via agli interventi. Carlo Fideghelli del Cra-Frutticoltura di Roma illustrerà il progetto “Liste varietali dei fruttiferi”. Silviero Sansavini dell’ateneo di Bologna parlerà di “Orientamenti per la scelta delle varietà di pero”. Gino Bassi dell’Istituto sperimentale per la frutticoltura della Provincia di Verona si occuperà degli “Orientamenti per la scelta delle varietà di melo”.

Dalle 11.30 interverranno: Walter Guerra, del Centro per la sperimentazione agraria e forestale Laimburg di Bolzano, su “Produrre e vendere: preferenze dei consumatori”; Luigi Fabro, Ennio Scarbolo, Luca Benvenuto dell’Ersa e Peter Larcher e Giovanni Cattaruzzi dell’Associazioni produttori mela Julia del FVG DOP parleranno de “La melicoltura in FVG: dalle tecniche di produzione alla valorizzazione del prodotto”. Alle 12.50 Raffaele Testolin dell’università di Udine concluderà i lavori, riassumendo brevemente i punti salienti emersi dal convegno. Seguirà buffet.

Il convegno è organizzato dall’università di Udine e dall’Ersa con il patrocinio del Mipaaf, della Regione FVG, della SOI – Società ortofrutticola italiana Italus Hortus, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e il contributo dell’Azienda agraria universitaria “Servadei” dell’ateneo di Udine, dell’Associazioni produttori mela Julia del FVG DOP, dei Vivai Agosti Alfeo di Pinzano al Tagliamento e di FriulFruct, cooperativa frutticoltori friulani.

Sullo stesso tema

Lunedì 2 Maggio

Il tempo della mela: dall'ateneo un progetto con ristoranti e osterie di Udine e Gorizia

Tra maggio e giugno un gruppo di laureande del corso di Scienza e cultura del cibo raccoglierà ricette con le mele frutto di saperi tradizionali e usi alimentari locali

Giovedì 7 Aprile

Olio extra-vergine di oliva: si intensifica la produzione all'Azienda agraria dell'Ateneo friulano

Messi a dimora ulteriori 200 olivi. In caso di una buona annata, il 2022 sarà il primo anno in cui l’azienda Servadei potrà offrire il nuovo prodotto

Mercoledì 16 Febbraio

Assegnazione degli orti per il personale dell’Ateneo

Disponibili tre lotti, domande entro il 15 marzo