Appuntamenti da lunedì 8 a venerdì 12 novembre

Mobilità e sostenibilità: Ateneo di Udine in campo per la settimana Unesco

Incontri formativi, proiezioni e confronti, percorsi
di sostenibilità agricola aperti a tutti gli interessati

Si intitola “Arrivo!” il ricco calendario di incontri formativi, proiezioni e confronti, percorsi di sostenibilità agricola con cui l’Università di Udine partecipa alla Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile (Ess), dedicata quest’anno al tema della mobilità. La Settimana Ess è promossa dalla Commissione nazionale per l’Unesco ed è coordinata a livello regionale dal Laboratorio regionale di educazione ambientale LaRea Arpa FVG. “Arrivo!” (http://mobilitasostenibile.uniud.it) si articola, da lunedì 8 a venerdì 12 novembre, in numerosi appuntamenti con ingresso libero al polo scientifico (via delle Scienze e via Cotonificio) e all’Azienda agraria universitaria “Servadei” (via Pozzuolo 324), rivolti alla comunità universitaria, agli studenti delle scuole superiori e a tutti gli interessati.

«L’ateneo di Udine - sottolinea Ivana Bassi della facoltà di Agraria e referente del progetto per conto del Centro interdipartimentale di formazione e ricerca ambientale (Cifra) - svolge un ruolo di rilievo nella promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso la diffusione di una cultura attenta e rispettosa dell’ambiente in cui viviamo, fatto di persone, città, risorse naturali, imprese ed altro ancora, per contribuire alla crescita sostenibile del nostro territorio».

Lunedì 8 in via delle Scienze in aula 3 dalle 8.30 alle 9.30 Alessandro Peressotti della facoltà di Agraria parlerà di “Carbon negative energy: l’agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra” e dalle 9.30 alle 10.30 Giulio Croce della facoltà di Ingegneria interverrà su “Idrogeno e cella combustibile per l’autotrazione: analisi di impatto ambientale della filiera energetica complessiva”.

Martedì 9 in via delle Scienze in aula 12 dalle 8.30 alle 9.30 Livio Clemente Piccinini della facoltà di Ingegneria parlerà di “Piani di spostamento casa-lavoro e casa-studio per la riduzione della congestione” e dalle 9.30 alle 10.30 Rino Gubiani della facoltà di Agraria tratterà di “Indipendenza energetica dei Comuni del FVG: stato dell’arte, tecnologie e prospettive future”. Dalle 15 alle 17accanto alla sala mensa Erdisu in via Cotonificio, proiezione del film “The age of stupid” (di Franny Armstrong, UK, 2008) con introduzione di Roberto Pizzuti del Wwf regionale e Paolo Fedrigo del LaRea Arpa FVG.

Mercoledì 10 in via delle Scienze in aula 12 dalle 8.30 alle 9.30 Gian Paolo Gri della facoltà di Lettere e filosofia introdurrà “Antropologia dello spazio. Culture, mobilità, sostenibilità” e dalle 9.30 alle 10.30 Francesco Marangon della facoltà di Economia parlerà della “Gestione e razionalizzazione dei flussi turistici in aree ad elevato valore ecologico (eco-turismo)”. Dalle 15 alle 17 accanto alla sala mensa Erdisu in via Cotonificio, a cura del Comune di Udine e con la partecipazione di Donatella Arnaldi direttore di Ambiente e Energia FVG, proiezione della puntata di Report “L’auto permettendo”.

Giovedì 11 in via delle Scienze in aula 12 dalle 8.30 alle 9.30 Arturo Pucillo dell’Osmer Arpa FVG interverrà su “Alle sorgenti del clima il tempo, alla foce del tempo il clima” e dalle 9.30 alle 10.30 Fulvio Stel dell’Arpa FVG parlerà di “Trasporti e ambiente”. Dalle 15 alle 17 accanto alla sala mensa Erdisu in via Cotonificio, Paolo Fedrigo del LaRea Arpa FVG, Alberto Cettul del Centro espressioni cinematografiche (Cec) e il giornalista scientifico Roberto Rizzo presenteranno “A spasso nel futuro: la mobilità secondo il cinema di fantascienza”.

Venerdì 12 in via delle Scienze in aula 2 dalle 10.30 alle 11.30 Gian Paolo Vannozzi della facoltà di Agraria parlerà di “Bioenergy R&D developing high-value feedstock and processes for an integrated biorefinery” e dalle 11.30 alle 12.30, con introduzione di Gioacchino Nardin della facoltà di Ingegneria e direttore del Cifra, sarà proiettato il dvd dello spettacolo teatrale “Energheia”.

Sempre venerdì 12 nell’Azienda agraria universitaria “Servadei” in via Pozzuolo 324 a Udine, il direttore Francesco Savonitto presenterà il “Mercato contadino”, che come ogni venerdì si terrà dalle 8 alle 12.30, e i “percorsi di sostenibilità agricola”. Dalle 8.30 alle 10 Luisa Dalla Costa e Fabiano Miceli delle facoltà di Agraria e di Medicina veterinaria parleranno rispettivamente di “Agricoltura conservativa: un itinerario orticolo” e di “Sostenibilità e biodiversità coltivata: la Banca del germoplasma autoctono vegetale”. Dalle 10.30 alle 12 Maria De Nobili e Lucia Piani della facoltà di Agraria interverranno su “Da dove viene il cibo che mangiamo? Impatto ambientale dei trasporti alimentari”, mentre Gianni Tassan Mazzocco dell’azienda Servadei introdurrà “La produzione di bioenergia di origine agricola: la coltivazione dei miscanti”.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi