Da mercoledì 24 a venerdì 26 al polo scientifico dei Rizzi a Udine

Produzione alimentare e tutela ambientale per il superamento delle povertà

L’Università di Udine ospita l’VIII Convegno
dell’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie

“Produzione di alimenti, superamento della povertà e tutela dell’ambiente: il ruolo delle scienze agrarie” saranno gli argomenti al centro del dibattito che si terrà nel capoluogo friulano in occasione dell’VIII convegno dell’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie (Aissa), organizzato dall’università di Udine e in programma da mercoledì 24 a venerdì 26 novembre nell’aula L del polo scientifico dell’ateneo in via delle Scienze 206 a Udine (programma su http://www.uniud.it/didattica/facolta/agraria).

Sarà proposta un’approfondita analisi su stato dell’arte e nuove linee di ricerca «volta a individuare – spiega Pierluigi Bonfanti, docente dell’ateneo di Udine e presidente del comitato organizzatore locale - soluzioni utili al mondo politico e produttivo, affinché i temi della sicurezza alimentare, dell’alimentazione di qualità e dell’agricoltura sostenibile rimangano questioni prioritarie e di intervento efficace da parte dell’agenda politica mondiale, nazionale e regionale, anche nel rispetto della “Dichiarazione congiunta de L’Aquila sulla sicurezza alimentare globale” redatta al termine del G8 dello scorso anno». Nel corso del convegno, due tavole rotonde, in programma giovedì 25 e venerdì 26 «faranno il punto – sottolinea Bonfanti – su problematiche agricole di grande rilevanza per la regione Friuli Venezia Giulia e per la realtà italiana».

Mercoledì 24, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 14.30 si terrà l’apertura del convegno con il saluto delle autorità. I lavori inizieranno alle 15 con interventi su qualità e sicurezza degli alimenti e con sessioni parallele, tra cui, alle 17.30, la presentazione del Master in Economia e Scienze del caffè.

Giovedì 25 novembre i lavori inizieranno alle 9 e le relazioni spazieranno sui temi della qualità dell’ambiente, del suolo e delle specie vegetali. Alle 16.45 alla tavola rotonda “Biodiversità agricola e sovranità alimentare tra globale e locale”, presieduta da Roberto Pinton, preside della facoltà di Agraria udinese, interverranno Luca Colombo, della Fondazione diritti genetici, Michele Morgante, genetista e delegato per la ricerca dell’ateneo di Udine, Andrea Pieroni dell’università delle Scienze gastronomiche di Brà-Pollenzo, Andrea Segrè dell’ateneo di Bologna, e Claudio Violino, assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali.

Venerdì 26 novembre alle 8.30 il via alla tavola rotonda “Le facoltà di Agraria italiane alla luce della riforma dell’Università: conseguenze per il sistema della ricerca e per le esigenze della società”, presieduta da Zeno Varanini, presidente dell’Aissa, e Francesco Pennacchi, presidente della conferenza dei presidi delle facoltà di Agraria. Interverranno: Vincenzo Russo, componente Cun – area scienze agrarie e veterinarie, Ketty Segatti, direttore Servizio istruzione, università e ricerca della Regione FVG, Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali. I lavori proseguiranno in mattinata con interventi dedicati a zootecnia sostenibile, salute del bestiame, interazioni ambientali e impatto della gestione dei sistemi agrari su suolo e risorse idriche.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi