Venerdì 10 dicembre nell’aula A del polo scientifico dell’Ateneo

Vigilanza, controlli e aspetti legislativi nei settori elettrico e gas

Quinto e ultimo dei Seminari organizzati a Udine
da Università friulana e Autorità per l’energia elettrica e il gas

Ultimo appuntamento, venerdì 10 dicembre, con i “Seminari sulla regolamentazione dei settori dell’energia elettrica e del gas” organizzati da Università di Udine e Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg), nell’ambito della convenzione che vede unite le due istituzioni in attività di ricerca didattica e formazione. Dalle 14.30 alle 16.30, nell’aula A del polo scientifico di via delle Scienze 206 a Udine, interverranno Enrico Antognazza, direttore della Direzione vigilanza e controllo dell’Aeeg, su “La vigilanza e i controlli nei settori elettrico e gas”, e Francesco Sclafani, direttore della Direzione legislativo e legale dell’Aeeg, su “Aspetti legislativi e legali della regolazione, sanzioni e prescrizioni”.

Rivolti a operatori, professionisti e tecnici del settore, industriali, progettisti, docenti e studenti, i seminari, aperti alla partecipazione di tutti gli interessati, da ottobre hanno ospitato all’Ateneo di Udine alcuni dei massimi esperti del settore, per approfondire tematiche quali il funzionamento dei mercati dell’energia elettrica e del gas, l’efficienza energetica, la produzione da fonti rinnovabili e cogenerazione.

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Novembre

Alla Cop29, a Baku, l'Ateneo in rappresentanza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Illustrato il Manifesto “Università per lo sviluppo sostenibile del Paese” messo a punto a Udine nel meeting nazionale della Rete del giugno scorso

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano