Organizzati dal corso di dottorato in Comunicazione multimediale

Comunicazione multimediale: al via a Pordenone le conferenze dell'università di Udine

Mercoledì 19 gennaio primo incontro su “Cittadinanza e Ict”

Esperti internazionali e italiani di comunicazione multimediale saranno protagonisti all’università di Udine a Pordenone di una serie di conferenze aperte a tutti gli interessati. Gli incontri sono organizzati dal corso di dottorato in Comunicazione multimediale presso il Centro polifunzionale di via Prasecco 3/A.
 
Il primo appuntamento, mercoledì 19 gennaio alle 9.15, sarà dedicato al tema “Cittadinanza e Ict”. Ne parlerà la massmediologa belga Lieve Gies della Keele University (Regno Unito). Gies studia, in particolare, il rapporta tra media e giustizia e come quest’ultima viene rappresentata dai mezzi di comunicazione.
 
«Quest’anno il corso di dottorato – spiega la coordinatrice Leopoldina Fortunati – approfondirà alcuni aspetti teorici e metodologici, nonché alcuni aspetti pratici, della comunicazione multimediale all’interno di una prospettiva multidisciplinare”.
 
Le altre conferenze in programma. Doppio appuntamento mercoledì 2 febbraio: alle 14 Maria Bortoluzzi (università di Udine) terrà il seminario su “Phd thesis: find your own way through its set conventions”, mentre alle 15 Michael Tooke (università di Udine) interverrà sul tema “English for academic purposes at the University of Udine: what can it offer you?”. Mercoledì 9 febbraio, alle 14, Anna Maria Manganelli (università di Padova) parlerà di “Inchieste e sondaggi: strategie di ricerca per le scienze sociali”. Venerdì 18 febbraio, alle 11, Giovanni Delli Zotti (università di Trieste) terrà un seminario su “Tecniche grafiche di analisi e rappresentazione dei dati”. Martedì 25 febbraio, alle 11, conferenza di Mauro Sarrica (università di Roma “La Sapienza”) su “Analisi del contenuto quantitativa e qualitativa”.
 
L’11 marzo l’Area Science Park a Padriciano (Trieste) ospiterà tre incontri. Francesco Russo, vicepresidente di Area, interverrà su tema “Una best practice nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico: Area Science Park”. Steven Taylor, direttore del Servizio di trasferimento tecnologico di Area, terrà un seminario su “Le technology maps di Explorer: strumenti avanzati per prevedere e valutare gli impianti delle nuove tecnologie”. Infine, Fabrizio Rovatti (Innovaction Factory) parlerà su “La preincubazione per le nuove tecnologie”.
 

Lunedì 21 marzo le conferenze ritorneranno al campus di via Prasecco. Alle 9 Naomi Baron, dell’American University di Washington D.C. (Usa), terrà una conferenza su tema “Reading evolves: cognitive depth, vanishing page numbers, new realities”. Alle 11 seminario su “Epistemic cultures, subcultures and communication” di Nikhil Bhattacharya.

Sullo stesso tema

Lunedì 11 Luglio

La sociologa Leopoldina Fortunati eletta nell’ ‘Academia Europaea’ di Londra

Per il contributo scientifico negli studi di genere e sui nuovi media

Venerdì 8 Aprile

La percezione dei robot nei nativi digitali

Ricerca che coinvolge 250 studenti di due scuole secondarie di primo grado di Pordenone e Azzano Decimo

Giovedì 7 Gennaio

Certificazione di qualità per i corsi multimediali di Pordenone

Per il terzo anno consecutivo l’Associazione italiana docenti universitari di informatica assegna il Bollino Grin ai corsi di laurea triennale e magistrale