Domani, mercoledì 8 giugno, nell'aula Magna di piazzale Kolbe

Attività agricola e gestione delle risorse idriche

Come il programma di sviluppo rurale affronta la sfida
dell’HEALTH CHECK nel contesto regionale

Si terrà domani, mercoledì 8 giugno, il convegno ''Attività agricola e gestione delle risorse idriche. Come il Programma di Sviluppo Rurale affronta la sfida dell'health check nel contesto regionale'', organizzato da Programma di sviluppo rurale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – PSR 2007 – 2013, con la facoltà di Agraria dell’Università di Udine. L’appuntamento è dalle 9 alle 13 nell’aula Magna dell’Università di Udine, a piazzale Kolbe 4 in via Chiusaforte a Udine. Nel corso del convegno si parlerà di Direttiva Nitrati. Verranno affrontati, in particolare,  diversi aspetti della questione, agricoli e ambientali, si farà il punto sulle ricerche e sugli studi già effettuati e si getteranno le basi per le azioni future.

Il convegno assume rilevanza nazionale, dal momento che saranno presenti anche esponenti del Ministero dell'Ambiente e gli assessori all'Agricoltura delle Regioni italiane interessate dalla Direttiva Nitrati. Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, congiuntamente con la Regione Friuli Venezia Giulia, hanno infatti di recente sottoscritto un documento, presentato ed approvato dalla conferenza Stato-Regioni, da presentare al Ministero delle Politiche agricole e soprattutto a quello dell'Ambiente, oltre che a Bruxelles.

Lo schema di accordo prevede la predisposizione entro l'anno di studi finalizzati all'aggiornamento delle zone vulnerabili da nitrati e alla definizione dei carichi inquinanti attribuibili ai diversi settori civili e produttivi. Lo studio affiancherà la richiesta di ''deroga'' ai limiti attuali di azoto zootecnico per ettaro, che è in discussione a Bruxelles. Lo studio proposto sarà inoltre di supporto all'attuazione delle più recenti direttive europee in materia delle acque.

Il convegno sarà anche l'occasione per ascoltare direttamente dai ricercatori dello Joahnneum Institut di Graz i risultati emersi dalle analisi effettuate per rilevare la presenza di nitrati nei corsi d'acqua che afferiscono alla laguna di Grado e Marano e nella laguna stessa.

FONTE: AGENZIA REGIONE CRONACHE - REGIONE FVG

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Aprile

Viticoltura: agli scopritori del gene anti peronospora il premio "Antico Fattore"

Riconoscimento dell’Accademia dei Georgofili al team guidato da Università e Istituto di genomica applicata di Udine in collaborazione con gli atenei di Pecs e Novi Sad

Lunedì 28 Luglio

Premio dagli Usa alla ricerca Uniud sulle api

Nello studio impegnati Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali

Lunedì 23 Giugno

La filiera legno-energia in Friuli Venezia Giulia

Workshop per individuare sinergie tra università, istituti di ricerca e aziende