Mercoledì 22 giugno dalle 9.30 nel polo economico-giuridico in via Tomadini 30

Servizi regionali alla prima infanzia, ricerca economica dell'Università di Udine

Convegno e tavola rotonda sui risultati dello studio condotto dal Centro interdipartimentale di ricerca sul welfare

 “Analisi economica del sistema regionale di offerta dei servizi alla prima infanzia 2010” è il tema del convegno che si terrà mercoledì 22 giugno alle 9.30 nell’aula 2 del polo economico-giuridico dell’Università di Udine in via Tomadini 30/A, organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sul welfare (Ciwe) dell’Ateneo friulano. Saranno presentati i risultati di uno studio realizzato dal Ciwe sui servizi per la prima infanzia in regione, confrontando costi di gestione dei nidi a gestione pubblica e a gestione privata, con l’obiettivo di mettere in luce opportunità e limiti di entrambe le tipologie. La ricerca è stata realizzata dal Ciwe sulla base dei dati raccolti dall’Area welfare dell’Ass 5 “Bassa Friulana”, per conto del Servizio politiche per la famiglia e sviluppo dei servizi socio-educativi della Regione Friuli Venezia Giulia. Concluderà i lavori l’assessore regionale all’Istruzione, università e ricerca Roberto Molinaro.
 
«Ponendo a confronto le diverse tipologie di gestione del servizio nel campo della prima infanzia  - spiega Antonio Massarutto, docente di Economia pubblica e referente della ricerca per il Ciwe - si è voluto approfondire le dinamiche economiche, con particolare riguardo ai costi di gestione delle strutture operanti nel settore, al fine di cogliere gli aspetti specifici caratterizzanti l’offerta di questi servizi». Una maggior consapevolezza della struttura economica legata ai servizi di welfare per i bambini 0-3 anni «è infatti in grado di dare indicazioni utili ad uno sviluppo coerente, armonico ed efficiente del sistema, migliorando il benessere sociale generale».
 
Il convegno sarà introdotto da Stefano Miani, direttore del Ciwe. Seguiranno gli interventi di Antonio Massarutto e Paolo Rasi dell’università di Udine, referenti per la ricerca del Ciwe, e Roberta Sartor, direttore del Servizio politiche per la famiglia e sviluppo dei servizi socio-educativi della Regione Friuli Venezia Giulia (Analisi del sistema regionale di offerta dei servizi alla prima infanzia: contesto di riferimento e dati della ricerca); Eugenio Bizzotto, direttore dell’Ufficio famiglia, donna e gioventù della Provincia autonoma di Bolzano (Il servizio Tagesmutter: da modello sperimentale a servizio consolidato nella rete degli interventi socioeducativi per la prima infanzia. L'esperienza dell'Alto Adige); Aldo Fortunati, direttore dell'Area documentazione, ricerca e formazione dell'Istituto degli innocenti di Firenze (Qualità e sviluppo sostenibile del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia - dati, problemi e prospettive).
 
Alle 11.45si terrà la tavola rotonda “Esperienze e contesti differenti generano opportunità e soluzioni in comune per lo sviluppo del sistema economico dei servizi alla prima infanzia”, moderata da Antonio Massarutto del Ciwe. Interverranno, oltre ai relatori del convegno, Michela Sclausero, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Udine, Mario Pezzetta, sindaco di Tavagnacco e rappresentante Anci e Federsanità Anci Fvg, Paolo Stefanini, direttore Associazione Domus di Trento, i rappresentanti delle cooperative sociali regionali.

Sullo stesso tema

Venerdì 19 Aprile

Il modello di sanità pubblica è ancora sostenibile? Il diritto alla salute in un incontro all'ateneo

Organizzato dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee

Venerdì 28 Aprile

Il welfare italiano tra diritti e sostenibilità

A Pordenone conferenza martedì 2 maggio, alle 12

Martedì 1 Luglio

Fondazione Crup: la nuova sfida di un welfare di comunità

D’Agostini: «Cercheremo di mobilitare la società civile su valori cardine: solidarietà, reciprocità, bene comune»