L’evento lunedì 22 aprile in via Tomadini 30 a Udine

Il modello di sanità pubblica è ancora sostenibile? Il diritto alla salute in un incontro all'ateneo

Organizzato dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee

sanita

Alla luce dei progressi tecnologici, dell’invecchiamento della popolazione italiana, della bassa natalità coniugata con l’aumento dell’aspettativa di vita e di altri irrefrenabili fenomeni socio-economici il modello di sanità pubblica italiano ed europeo, che risale alla metà del secolo scorso, è ancora sostenibile? Come potranno essere salvaguardati i diritti alla salute di tutti cittadini italiani ed europei e delle persone che comunque vivono in un certo territorio? A queste e altre domande cercheranno di rispondere gli esperti che parteciperanno all’evento “Welfare, Sanità, Sostenibilità”, in programma lunedì 22 aprile, alle 17.30 in Sala Tomadini, in via Tomadini 30 a Udine.

L’evento, che si inserisce nel ciclo di approfondimenti dedicati proprio al futuro dell’Europa e del Friuli Venezia Giulia, è organizzato dal corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee nell’ambito del ciclo di incontri dedicato a “Il futuro dell’Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia” organizzato in collaborazione con la Fondazione Friuli. Al centro dell’attenzione saranno poste le politiche di welfare dell’Unione europea e le loro ricadute dirette e indirette sulla regione, con particolare riferimento all’ambito sanitario e all’organizzazione e gestione dei servizi a tutela della salute individuale e collettiva.

In apertura porteranno i saluti e introdurranno la discussione Claudio Cressati, direttore vicario del dipartimento di Scienze giuridiche e Gabriele De Anna, coordinatore del corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee. Seguiranno gli interventi di Silvio Brusaferro, professore ordinario di Igiene generale e applicata nell’Università di Udine e già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, di Sandra Gallina, direttrice generale per la Salute e la Sicurezza alimentare presso la Commissione europea e di Gianna Zamaro, direttrice centrale Salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia. Modererà l’evento Valeria Filì, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro e sicurezza sociale nell’Università di Udine.

La serie di incontri intende mettere al servizio del territorio e della cittadinanza le risorse scientifiche e didattiche della Laurea Magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee diretta a formare gli esperti che, domani, potranno contribuire a trovare idonee soluzioni per affrontare fenomeni complessi e ineluttabili.

Sullo stesso tema

Giovedì 28 Novembre

A Udine i primi Stati generali per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo

Il 30 novembre, dalle 9 in Castello, dalle 15.30 in aula Strassoldo. Il ministro della salute Orazio Schillaci chiuderà i lavori della mattina, Silvio Brusaferro quelli pomeridiani

Martedì 24 Settembre

Al via un progetto per la ‘fotografia’ delle infezioni nelle Rsa e la formazione degli operatori

Già 400 strutture censite, previsti corsi per 5mila partecipanti

Lunedì 6 Maggio

Umanizzazione delle cure e telemedicina in chirurgia maxillo facciale: progetto pubblicato sulla rivista "Monitor" di Agenas

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali premia le iniziative innovative e replicabili come buone pratiche