Presentazion dal libri/Presentazione del volume

CJALANT IL FRIÛL / SGUARDI SUL FRIULI Pinsîrs e opinions sui lûcs comuns de lenghe furlane Pensieri e opinioni attorno ai luoghi comuni della lingua friulana

Par cure di / a cura di Priscilla De Agostini e Silvana Schiavi Fachin
Vinars prin di lui aes 7 sore sere, cort di palaç Morpurgo
Venerdì 1 luglio ore 19.00, corte di palazzo Morpurgo

Insegnare il friulano nelle scuole a cosa serve? I bambini non fanno poi confusione con altre lingue? Non sarà più utile insegnargli l’inglese? Ma davvero il friulano standard fa morire le varietà? Quanti sono i soldi spesi per la tutela della lingua friulana? Insistere sulle lingue locali non è da provinciali? Alcuni luoghi comuni sulla lingua friulana, apparsi inanni recenti sulla stampa locale e nazionale, diventano oggetto di riflessione per quindici personaggi illustri legati al Friuli per la loro storia personale e professionale: Tullio De Mauro, Nereo Perini, Eleanor Callanan, Novella Cantarutti, Pierluigi Cappello, Adriano Ceschia, Lucija Čok, Valter Colle, Lorenzo Fabbro, Furio Honsell, Xavier Lamuela, Domenico Lenarduzzi, Carlo Puppo, Sergio Salvi, Leonardo Zanier. Dal confronto fra le varie opinioni e sensibilità, caratterizzate da una profonda conoscenza dei problemi e da un’attenta riflessione, nasce un documento che invita il lettore ad una interessante analisi e approfondimento non solo sui singoli argomenti affrontati ma ancor più sulla necessità di elaborare e promuovere un programma educativo delle lingue davvero innovativo, volto a sviluppare un plurilinguismo effettivo ed efficace per i cittadini di quest’area di frontiera, laboratorio linguistico privilegiato nel cuore dell’Europa.

Nella splendida cornice del giardino di Palazzo Morpurgo, venerdì 1° luglio alle 19.00, Valter Colle, operatore culturale; Lorenzo Fabbro, vice presidente della Cooperativa Informazione Friulana e già presidente dell’ARLeF; Furio Honsell, sindaco di Udine e già rettore dell’Ateneo friulano e Carlo Puppo, giornalista e portavoce del Comitato 482, si confronteranno e approfondiranno i temi del libro insieme con le curatrici Priscilla De Agostini e Silvana Schiavi Fachin, moderati dal giornalista  Paolo Cantarutti e accompagnati da alcune letture di Andrea Collavino e Serena Di Blasio. La pubblicazione è stata realizzata per conto del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università degli Studi di Udine,  grazie ai fondi della L.482/99. In caso di pioggia la presentazione si svolgerà in Sala Ajace.

Insegnâ il furlan tes scuelis a ce covential? I fruts no fasino confusion cun altris lenghis? No saraial plui util insegnâur l’inglês? Pardabon il furlan standard fasial murî lis varietâts? Cetancj bêçs si spindino pe tutele de lenghe furlane? Insisti su lis lenghis dal lûc no isal di provinciâi? Cualchidun dai lûcs comuns de lenghe furlane,saltâts fûr in agns resints te stampe locâl e nazionâl,al devente l’ogjet di riflession par cuindis personaçsinnomenâts leâts al Friûl pe lôr storie personâl eprofessionâl: Tullio De Mauro, Nereo Perini, EleanorCallanan, Novella Cantarutti, Pierluigi Cappello,Adriano Ceschia, Lucija Čok, Valter Colle, LorenzoFabbro, Furio Honsell, Xavier Lamuela, DomenicoLenarduzzi, Carlo Puppo, Sergio Salvi, Leonardo Zanier. Daûr dal confront fra opinions e sensibilitâts diviersis, caraterizadis di une cognossince profonde dai problemis e di une riflession scrupulose, al salte fûr un document che al invide il letôr a une analisi interessante e a un aprofondiment no dome dai singui argoments frontâts ma ancje su la necessitât di elaborâ e di promovi un program educatîf des lenghispardabon inovatîf, bon di disvilupâ un plurilinguisim efetîf e eficaç pai citadins di cheste zone di frontiere, laboratori linguistic privilegjât tal cûr de Europe.

Te biele curnîs dal zardin di Palaç Morpurgo, vinars al prin di Lui aes 7 sore sere, Valter Colle, operadôr culturâl, Lorenzo Fabbro, vice president de Cooperative Informazione Friulana e za president de ARLeF; Furio Honsell, sindic di Udin e za retôr dal Ateneu furlan e Carlo Puppo, gjornalist e puartevôs dal Comitât 482, si confrontaran sui argoments dal libri insieme cu lis curadoris Priscilla De Agostini e Silvana Schiavi Fachin, moderâts dal gjornalist Paolo Cantarutti e compagnâts des leturis di Andrea Collavino e Serena Di Blasio.La publicazion e je stade realizade par cont dal Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl (Cirf) de Universitât dal Friûl, cu la poie de Leç 482/99. Se al ves di plovi la presentazion si tignarà in Sale Ajace.
 
FONTE: UFFICIO STAMPA FORUM EDITRICE UNIVERSITARIA

Sullo stesso tema

Giovedì 2 Luglio

Il tempo della fisica e il tempo dell’uomo

Incontro con Edoardo Boncinelli e Marco Aime

Giovedì 2 Luglio

L’alfabeto dei vivi, l’alfabeto dei morti: parole della Grande Guerra

Incontro con Gianpaolo Gri e Natalia Cangi

Giovedì 2 Aprile

Forum editrice universitaria: vent'anni di pensiero e di incroci di sapere

Tre incontri tra fisica, antropologia, estetica e arte