Convegno e concerto notturno giovedì 3 novembre

Generazioni elettroniche 2011: incontri e performance tra Gorizia e Nova Gorica

Evento organizzato dal Dams Musica dell’Università di Udine

A confronto studiosi e compositori di fama internazionale

Esplorare il mondo della musica “mista” che affianca l'elettronica agli strumenti tradizionali. È l’obiettivo dell’edizione 2011 di “Generazioni elettroniche”, manifestazione dedicata al mondo della musica elettronica organizzata dal Dams Musica dell’Università di Udine per giovedì 3 novembre a Gorizia e Nova Gorica, L’iniziativa darà ampio spazio ai principali studi storici di musica elettronica europei, con nomi di spicco del panorama internazionale e compositori protagonisti dei nuovi approcci alla composizione e produzione elettronica. Il convegno, accompagnato dalle installazioni, si terrà nel nuovo Complesso di Santa Chiara in via Santa Chiara 1/a a Gorizia dalle 9 alle 19. La manifestazione offrirà, come tutti gli anni, ampio spazio anche a giovani compositori, con un concerto che si terrà dalle 22 all’alba nel Centro Culturale Mostovna in Cesta IX Corpusa 99a a Salcano (Nova Gorica). Per ulteriori informazioni consultare il sito http://generazionielettroniche.uniud.it o scrivere all'indirizzo generazionielettroniche@uniud.it.

«Si tratta di un argomento complesso - spiega Luca Cossettini, ricercatore dell’Università di Udine e direttore scientifico di Generazioni Elettroniche - perché in questo repertorio si assiste all’incontro di due “dimensioni musicali” tra loro molto distanti: quella della scrittura tradizionale che vede il compositore affidare alla carta e in un secondo momento all’esecutore-interprete la sua composizione, e quella della prassi laboratoriale dove il compositore lavora a diretto contatto con gli apparati tecnologici e il suono e fissa la sua produzione musicale in una registrazione audio destinata alla riproduzione».

Al convegno si affiancano quest’anno anche gli incontri di approfondimento Focus On in programma il 15-16 novembre e in marzo, nei quali gli studenti e gli appassionati di musica elettronica potranno dialogare con personalità di spicco del panorama musicale internazionale. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Ateneo, il Klub Goriških Študentov e con il contributo della Fondazione Carigo e del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici