Venerdì 9 marzo alle 11 nel Polo Santa Chiara a Gorizia

L’Università di Udine inaugura il nuovo laboratorio di ricerca “SasWeb”

Presentazione dei progetti per la promozione internazionale di servizi e cultura del territorio goriziano

 L’Università di Udine raggiunge un nuovo traguardo nell’ambito delle attività di ricerca con l’attivazione, nel Centro polifunzionale di Gorizia, del laboratorio di ricerca sul web semantico, adattivo e sociale “SasWeb” (http://sasweb.uniud.it/), in collaborazione con il dipartimento di Matematica e informatica dell’Ateneo friulano. La presentazione si terrà venerdì 9 marzo alle 11 nell’aula magna del Polo Santa Chiara, in via S. Chiara 1 a Gorizia.Missione del laboratorio e principale ambito di ricerca sono i modelli, i prodotti e lo sviluppodi applicazioni innovative per il web, con particolare attenzione al territorio. L’incontro sarà l’occasione per conoscere l’attività e i progetti di ricerca avviati nel corso dell’ultimo anno dal laboratorio, in sinergia con importanti istituzioni locali e nell’ambito del corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni.
 
Alla presentazione interverranno il direttore del Centro polifunzionale dell’Università di Udine a Gorizia, Mauro Pascolini, il direttore del laboratorio SasWeb, Antonina Dattolo, il vicedirettore del dipartimento di Matematica e informatica, Carla Piazza, il sindaco del Comune di Gorizia, Ettore Romoli, Francesco Donolato in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, il presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia, Rodolfo Ziberna.
 
«L’obiettivo trainante – spiega il direttore di SasWeb Antonina Dattolo - è l’utilizzo di competenze scientifiche, quelle dei ricercatori del laboratorio, attraverso un canale globale, il Web 2.0, per dare un pubblico mondiale alle offerte di qualità della regione». Il gruppo si propone, fra l’altro, di innovare gli strumenti per la promozione dei patrimoni artistico, storico e culturale, attraverso la sperimentazione di nuove modalità di fruizione da parte degli utenti.
 
«Attraverso SasWeb - anticipa il direttore del Centro Polifunzionale di Gorizia, Mauro Pascolini - continua e si rafforza il rapporto della sede goriziana dell’Università di Udine con il territorio, in particolare sotto forma di visibilità, sviluppo e offerte culturali. L’internazionalizzazione della rete permette di sviluppare ricerca scientifica di avanguardia anche in aree collocate in periferia rispetto ai grandi centri di ricerca. Questa è anche la filosofia del nostro Ateneo: una piccola università di grande eccellenza e risultati».

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Giovedì 7 Dicembre

Il brand Gorizia e il 2025, convegno internazionale

L’11 e 12 dicembre al polo di Santa Chiara a Gorizia