Mercoledì 21 alle 9.30 nell’aula Spazio Musica in via Santa Chiara

Ricerca musicale e innovazione tecnologica, a Gorizia seminario con i compositori Daniel Teruggi ed Éveline Gayou

Lo storico Groupe de Recherches Musicales protagonista del “Focus On” organizzato dai Laboratori Audio dell’Università di Udine

Mercoledì 21 marzo alle 9.30 nell’aula Spazio Musica del Polo Santa Chiara, in via S. Chiara 1 a Gorizia, si terrà un incontro con Daniel Teruggi, direttore del GRM (Groupe de Recherches Musicales) e del dipartimento di Ricerca dell’INA (Institut National de l’Audiovisuel) francese ed Éveline Gayou, ricercatrice e compositrice al GRM. Il seminario è dedicato alla storia e alle attività del celebre “Groupe de Recherches Musicales”, fondato da Pierre Schaeffer a Parigi nel 1958. Verranno affrontati i temi dell’evoluzione tecnologica della musica registrata e della preservazione delle opere musicali. L’ingresso al seminario è libero.
 
L’appuntamento rientra nei “Focus on” di “Generazioni Elettroniche”, manifestazione organizzata dall’équipe dei Laboratori Audio del Dams Musica dell’Università di Udine a Gorizia, con il sostegno della Fondazione Carigo e del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia. Per informazioni si può contattare l'indirizzo mirage@uniud.it oppure visitare il sito http://audiolab.uniud.it.
 
Teruggi svolge intensa attività di compositore e ricercatore, in modo particolare sulla relazione tra creazione e tecnologie e sulle problematiche relative alla percezione del suono. Negli ultimi anni ha lavorato intensamente al problema della preservazione delle collezioni audiovisuali dell’INA e in particolare delle opere elettroacustiche, un campo in cui sono sempre necessarie nuove metodologie di restauro e metodi di conservazione specifici.
 
 
 
 

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici