Mercoledì 28 marzo alle 17 nella sala convegni di palazzo Antonini

Le contraddizioni delle società europee dalla Primavera di Praga alla crisi del neoliberismo

Presentazione del volume “L’Europa del disincanto” curato dallo storico Francesco Leoncini

“L’Europa del disincanto. Dal ’68 praghese alla crisi del neoliberismo” è il titolo del volume a cura di Francesco Leoncini, edito da Rubbettino Editore, che sarà presentato mercoledì 28 marzo alle 17 nella sala Convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Udine. Sono previsti gli interventi di Marina Rossi, storica dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia di Trieste, e di Stefano Lusa, giornalista di Radio TV Koper Capodistria.
 
Nel volume curato da Leoncini, storico dell’Europa orientale e impegnato da tempo nello studio delle trasformazioni sociali in termini comparati tra Est e Ovest dell’Europa, sono raccolti i saggi di Giuseppe Goisis, Giovanni Bernardini, Andrea Griffante, Alberto Tronchin, Gabriella Fusi, Stefano Lusa, Gernot Wapler, Massimo Armellini, Valentine Lomellini, Michelle Campagnolo Bouvier.

Sullo stesso tema

Lunedì 22 Maggio

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del ventesimo secolo

Censimento di musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici per inserirli nella rete "Friuli Venezia Giulia nella storia del Ventesimo secolo"

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz

Martedì 3 Maggio

Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia