Dalla Tunisia all’Egitto, dal Bahrein allo Yemen, dalla Libia alla Siria: analisi e sviluppi

La primavera araba un anno dopo: al via ciclo di conferenze della Scuola Superiore

Primo incontro mercoledì 4 aprile, alle 17.30, a palazzo Antonini a Udine

Offrire alcune chiavi di lettura delle rivolte nei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente per analizzare la complessità del fenomeno e cogliere le possibili linee di sviluppo. È l’obiettivo del ciclo di conferenze “La primavera araba un anno dopo” organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Partendo da un’analisi generale comparata gli incontri approfondiranno specifici profili: dalla comunicazione al fattore socio-economico, alle transizioni politico-costituzionali.
 
La prima conferenza, sul tema “Quali transizioni nel mondo arabo? Democrazia e autoritarismo a confronto”, si terrà mercoledì 4 aprile, alle 17.30, nella sala Gusmani di palazzo Antonini (in via Petracco 8) a Udine. Interverrà Rosita Di Peri, docente di Politiche, istituzioni e culture del Medio Oriente all’Università di Torino.
 
Lunedì 16 aprile, alle 17.30, nella sala Tomadini (facoltà di Economia), in via Tomadini 30 a Udine, si parlerà di “Movimenti sociali e nuovi media nella primavera araba”. Relatore sarà Augusto Valeriani, dell’Università di Bologna, esperto dei rapporti tra mass media e sistema politico nei Paesi arabi.
 
“Diseguaglianza, corruzione ed esplosione demografica: le componenti socio-economiche della primavera araba” è invece il tema che Marina Calculli, dell’Università Cattolica di Milano, giovane studiosa specializzata sul Medio Oriente, affronterà martedì 24aprile, alle 17.30, nella sala Gusmani di palazzo Antonini.
 
Infine, mercoledì 2 maggio, alle 17.30, sempre nella sala Gusmani di palazzo Antonini, il costituzionalista Luca Mezzetti, dell’Università di Bologna, discuterà di “Transizioni costituzionali e consolidamento democratico nelle esperienze delle primavere arabe”.
 
Il ciclo è organizzato in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza e il dipartimento di Scienze giuridiche. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.scuolasuperiore.uniud.it, o contattare la segreteria della Scuola Superiore: telefono 0432 249630/4, email info.scuolasuperiore@uniud.it.

Sullo stesso tema

Martedì 30 Aprile

Musiche di tradizione orale, un viaggio sonoro dal Friuli al mondo

Giovedì 2 maggio, alle 18.30, in via Gemona, la prima di 4 conferenze sul tema

Martedì 27 Febbraio

Scoprire la Scuola Superiore dell'Ateneo: ecco il primo "Supe Discovery Day"

Gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie incontreranno gli allievi del percorso di eccellenza dell’Università di Udine

Venerdì 9 Febbraio

La Scuola Superiore festeggia vent’anni di attività e inaugura l’anno accademico

Sono 167 gli allievi diplomati finora. Operano con successo in tutto il mondo: Nasa, Google, Banca d’Italia, Parlamento europeo, fondano imprese innovative o si dedicano alla ricerca e all’insegnamento universitario