Lunedì 4 giugno alle 16 a palazzo Badini in via Cavour a Pordenone

Brokerage event: la ricerca diventa innovazione

Presentazione di progetti e conoscenze tecnologiche a vantaggio del territorio

Lunedì 4 giugno a partire dalle 16 a palazzo Badini, in piazza Cavour a Pordenone, l’Università di Udine organizza l’incontro “Brokerage event: le ricerca diventa innovazione”, durante il quale verranno presentati i risultati di alcune ricerche effettuate in ambito universitario per valorizzare le conoscenze tecnologiche a vantaggio del territorio. Alcuni ricercatori descriveranno i risultati delle proprie attività per diffondere le competenze e stimolare l’avvio di nuove iniziative o progetti congiunti con soggetti esterni al mondo della ricerca nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
 
Nella sessione iniziale sarà approfondito il tema della valorizzazione della ricerca come opportunità di innovazione a supporto del tessuto socio-economico. Sono previsti gli interventi del rettore Cristiana Compagno, del responsabile scientifico progetto Intervalue Gian Luca Foresti, del presidente Unione Industriali di Pordenone Michelangelo Agrusti, del direttore del Polo Tecnologico di Pordenone e Business Angel Iag Franco Scolari, del fondatore di H-Farm Riccardo Donadon, del presidente di Sedicidodici srl Patrizio Bortolus.
 
A seguire verranno presentati i progetti di  Niki Martinel (Automatic video-surveillance system), Marco Vernier (Applicazione Android per la gestione delle code), Sergio Canazza, Antonio Rodà, Serena Zanolla (MILE: Multimodal and interactive learning environment), Paolo Matteo Omero (IfMonitor), Enrico Cordenons (Gastronomy discoverers); modera Franco Scolari. Al termine i presenti potranno concordare incontri one-to-one di approfondimento con i ricercatori.
 
L’iniziativa è organizzata nell’ambito di Intervalue, progetto finanziato dal South East Europe Transnational Cooperation Programme e che si pone l’obiettivo di sostenere e favorire la collaborazione tra enti di ricerca e sistema economico-industriale per la valorizzazione dei risultati della ricerca. É gradita l’iscrizione all’evento scrivendo all’email intervalue@uniud.it. Nell’email di registrazione è possibile richiedere l’organizzazione preventiva di un’agenda di incontri one-to-one con i ricercatori che presenteranno le proprie attività.
 

Sullo stesso tema

Venerdì 8 Marzo

Germania: opportunità di finanziamento della ricerca grazie alla Fondazione Alexander von Humboldt

Presentazione martedì 19 marzo, dalle 10, aula 1 di Palazzo Antonini

Lunedì 7 Agosto

Ricerca: 99 progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero dell’Università

Sono 29 quelli coordinati dall’Ateneo friulano