Aggiudicato a Elisa Qualizza, laureata in Economia e commercio

Premio "Giuseppe Lombardi" per una tesi di laurea sul diritto alla sicurezza sul lavoro

Riconoscimento in memoria del magistrato, istituito dall’Ateneo e dalla famiglia, con il contributo del comune di Pasian di Prato e dell’Asl n. 4 Medio Friuli

Nel secondo anniversario della scomparsa, venerdì 12 ottobre presso il polo economico-giuridico, si è tenuta la cerimonia per il conferimento del premio di laurea in memoria del magistrato Giuseppe Lombardi sul tema del diritto al lavoro sicuro. Il premio, del valore di 2 mila euro, è promosso dall’Università di Udine, dalla famiglia e amici del magistrato, con il patrocinio del Comune di Pasian di Prato e dell’Azienda per i Servizi Socio Sanitari n. 4 “Medio Friuli”. Vincitrice del premio è stata Elisa Qualizza, ventiduenne di Cividale del Friuli (Ud), laureata in Economia e commercio con una tesi dedicata a "Le molestie sessuali sul lavoro e la soglia invalicabile della sicurezza di genere".

Alla cerimonia sono intervenuti la presidente della commissione giudicatrice, Marina Brollo, l’assessore regionale ai trasporti, Riccardo Riccardi, il sindaco di Pasian di Prato, Fausto Cosatti, il direttore di Confindustria Udine, Ezio Lugnani, il direttore sanitario dell’Asl n. 4, Danilo Spazzapan, il questore di Trieste, Giuseppe Padulano, il dirigente di medicina del lavoro, Claudia Zuliani, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Udine, Andrea Galimberti, la moglie del giudice Lombardi, Anna Brusatin.

Il premio di laurea, giunto alla seconda edizione, è dedicato alla memoria del magistrato Giuseppe Lombardi, sostituto procuratore della Repubblica presso la Pretura e poi presso il Tribunale di Udine, quindi giudice del Tribunale del capoluogo friulano, assegnato alle funzioni civili, e poi in quello in quello di Trieste. «Nella sua carriera – ricorda Marina Brollo, docente di diritto del lavoro e presidente della commissione aggiudicatrice - si è occupato, in particolare, di reati connessi alle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, infortuni e malattie professionali, campo nel quale ha tenuto corsi e pubblicato testi. Ha inoltre collaborato con l’Università di Udine come docente di un Corso di perfezionamento sulla prevenzione e protezione dai rischi professionali».

Il premio è rivolto ai laureati dell’Università di Udine con una tesi riguardante lo studio del diritto del lavoro, con particolare riguardo ai temi del diritto della sicurezza nell’ambiente di lavoro. Inoltre, novità della seconda edizione, gli amici del magistrato, sempre per sostenere la formazione, attribuiranno all’Ateneo un contributo per l’acquisto di libri sui temi della sicurezza sul lavoro. «Con questo premio - sottolinea Brollo - l’Università intende formare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza per evitare che ci si trovi di fronte alla drammatica alternativa tra lavoro e salute, come sta accadendo nel caso Ilva».

Sullo stesso tema

Martedì 9 Maggio

I neo infermieri nei reparti Covid e lo smart working nel post pandemia: le tesi di laurea vincenti del XII 'Premio Lombardi'

A Gaia Bertolissi di Basiliano e Marco Peresson di Spilimbergo il riconoscimento in ricordo del magistrato che operò a Udine e Trieste

Sabato 6 Maggio

Sicurezza sul lavoro e Pnrr: convegno e premio di laurea dedicati al magistrato Giuseppe Lombardi

Martedì 9 maggio, dalle 9.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Venerdì 5 Novembre

Premio Lombardi a una ricerca sulla tutela dei lavoratori fragili durante la pandemia

La vincitrice Caterina Mazzanti ha svolto il dottorato in Scienze giuridiche all’Università di Udine