A Udine presso la sede del Cism dal 22 al 24 ottobre

Materiali nuovi e nuovi problemi in meccanica dei continui

Convegno internazionale nel 50° della Society for Natural Philosophy

Si terrà a Udine da lunedì 22 a mercoledì 24 ottobre il 50° convegno annuale della Society for Natural Philosophy, organizzato in collaborazione con l’Università di Udine e dedicato a “New materials and new problems in continuum mechanics”. Ricercatori e studiosi esperti di meccanica dei materiali provenienti da tutto il mondo si confronteranno sul tema dei “materiali complessi”, come schiume, cristalli liquidi e nano materiali, offrendo al contempo spunti significativi sulle attuali direzioni della ricerca nel settore. Il convegno si svolgerà presso il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (Cism) di Udine, in piazza Garibaldi 18, con inizio alle ore 9 del 22 ottobre.

Il Convegno è organizzato congiuntamente con il Dipartimento di Meccanica dei Materiali e delle Strutture del Cism, con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (Indam), della Fondazione Crup e del ministero dell’Università e della Ricerca, attraverso un progetto nazionale PRIN 2008 che coinvolge, insieme a quella di Udine, le università di Trento, Salerno e Sassari.

«Gli aspetti microscopici della materia, a cui è dedicato quest’anno il convegno – spiega Cesare Davini, docente di Scienza delle costruzioni dell’Università di Udine e presidente della Society for Natural Philosophy –, sono argomenti di punta della moderna scienza dei materiali. Essi sono, infatti, determinanti nel comportamento di molti materiali innovativi. Un po’ provocatoriamente e riprendendo un’osservazione fatta nel corso del convegno Triestenext appena concluso, se un giorno potremo tenere arrotolato in tasca il nostro tablet, forse lo dovremo al grafene. Le speciali proprietà e la versatilità applicativa del grafene, così come di tutti i “materiali complessi” dipendono, appunto, da aspetto, struttura e relazioni reciproche dei microelementi che li compongono. Dare di questi materiali una modellazione macroscopica è fondamentale per lo studio e la progettazione delle applicazioni. Il convegno è dedicato ai vari aspetti connessi con questo tipo di problemi».

Il Convegno si svolge nel 50° anniversario della fondazione della Society for Natural Philosophy, società scientifica nata negli USA negli anni Sessanta su iniziativa del matematico e storico della meccanica Clifford Truesdell, che raccoglie ricercatori nel campo della meccanica teorica di tutto il mondo.

Sullo stesso tema

Giovedì 7 Maggio

Fluidodinamica: riconoscimenti internazionali all’attività scientifica di Alfredo Soldati

Nominato fellow della Società europea di meccanica e, primo italiano, insignito del Freeman Scholar dalla Società americana di ingegneria meccanica

Martedì 17 Luglio

Premio internazionale “Modesto Panetti – Carlo Ferrari” ad Alfredo Soldati

Prestigioso riconoscimento destinato a scienziati che si siano distinti nell’ultimo decennio nel campo della meccanica applicata