Domani, giovedì 22, nell’ambito della Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile

Utilizzo in agricoltura di matrici organiche in FVG e in Europa: a Udine esperti a confronto

Saranno proposti approfondimenti, spunti di riflessione
e un nuovo approccio metodologico

La gestione di matrici organiche, quali i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane e i reflui zootecnici, sarà al centro del seminario in programma domani, giovedì 22 novembre dalle 8.30 nell’auditorium del Dipartimento di chimica, fisica e ambiente (DCFA) dell’Università degli Studi di Udine, in via del Cotonificio 108 a Udine. L’incontro proporrà una riflessione su tematiche urgenti e attuali nel panorama europeo e, in particolare, regionale, affrontando temi che spaziano dall’inquadramento normativo dell’utilizzo dei fertilizzanti azotati all’impiego dei reflui zootecnici, dalle caratteristiche chimico-fisiche dei suoli del FVG all’inquinamento da nitrati in regione, con un approfondimento sull’impianto pilota di Cividale del Friuli per il compostaggio di fanghi di depurazione utilizzabili in agricoltura.

Il seminario è organizzato dal gruppo di ricerca “Inquinamento e Depurazione dell’Ambiente” del Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente (DCFA) dell’Ateneo friulano nell’ambito della Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile. Relatori appartenenti a diversi Enti e realtà locali si confronteranno fornendo nuovi spunti di riflessione e proponendo un nuovo approccio metodologico.

Partendo dai riferimenti normativi e dalle ultime tendenze legislative a livello regionale verranno trattate le principali problematiche connesse all’utilizzo delle matrici organiche, quali i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane e i reflui zootecnici, che attualmente trovano largo impiego in ambito agricolo dato il loro elevato contenuto di nutrienti, e saranno presentate alcune soluzioni innovative. Tali argomenti verranno poi contestualizzati prendendo in considerazione il principale recettore di fanghi e reflui, il sistema suolo, e trattando la tematica dell’inquinamento da nitrati in Friuli Venezia Giulia.

Il seminario si aprirà alle 8.30 con gli interventi dell’assessore provinciale all’ambiente, Enio Decorte, e del direttore del DCFA, Lorenzo Fedrizzi. Seguiranno tre relazioni introduttive: “Utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati: inquadramento normativo” a cura di Orietta Lunazzi e Alessio Carlino della Regione FVG; “Impiego agronomico dei reflui zootecnici” di Mario Portolan, agronomo libero professionista; “Caratteristiche chimico-fisiche dei suoli del FVG e prime valutazioni sulla loro recettività alla distribuzione dei fanghi di depurazione con riguardo ai metalli pesanti” di Stefano Barbieri del Servizio ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica di ERSA FVG.

Dalle 11, Paolo Dreossi, della società Acquedotto Poiana S.p.a., parlerà de “L’impianto pilota di Cividale del Friuli per il compostaggio di fanghi di depurazione utilizzabili in agricoltura”; Giorgio Mattassi, di ARPA FVG, interverrà su “Inquinamento da nitrati in Friuli Venezia Giulia”. Alle 12 il via alla tavola rotonda che sarà moderata da Daniele Goi, del DCFA dell’Ateneo friulano, e Antonio De Mezzo, presidente della Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali del FVG. Alle 13 è prevista la chiusura dei lavori.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi