Appuntamento mercoledì 16 gennaio al polo scientifico

Il Disegno in architettura: seminario con Agostino De Rosa

Presentazione del “Roden Crater Project” di James Turrell. Nell’ambito del ciclo “Le dieci facce dell’architettura” dedicato all’arte del costruire

 Con un seminario dedicato al Disegno prosegue all’Università di Udine il ciclo dedicato a “Le 10 facce dell’Architettura”, organizzato dal corso di laurea in Scienze dell’architettura nell’ambito delle iniziative per il decennale della sua attivazione, con la partecipazione dei massimi esperti italiani nelle discipline legate all’architettura.

 Il quarto appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per mercoledì 16 gennaio alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine.. Agostino De Rosa, dell’Università Iuav di Venezia, sul tema “This must be the place: luce, spazio e tempo nel Roden Crater Project di James Turrell” presenta un progetto a scala paesaggistica collocato in un vulcano spento del Painted Desert (Arizona, Usa). Introduce Roberto Petruzzi ricercatore di Disegno al corso di studi in Scienze dell'architettura di Udine

Agostino De Rosa, architetto, docente di Elementi geometrici del disegno, Teoria e storia dei metodi di rappresentazione e Disegno all’Università Iuav di Venezia, è autore di libri e saggi incentrati sui temi della rappresentazione e della storia delle immagini. È curatore scientifico dell’edizione critica dell’opera del padre Minimo Jean-Francois Nicéron (1613-1646). Collabora con gli artisti statunitensi James Turrell (1943) al “Roden Crater project”, e John Luther Adams (1953) all’installazione Sila (The Breath of the World). Coordina scientificamente il gruppo di ricerca “Imago rerum”, per il quale ha curato vari volumi. Dirige la collana editoriale “Geometria Disegno Immagine” (ed. Cafoscarina, Venezia). È redattore di “CHORA: Intervals in the Philosophy of Architecture” (McGill University, Canada) e Autoportret (Cracovia, Polonia). 

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria