Iniziativa nel decennale di Architettura nell’ambito di vicino/lontano

Da Udine a Marano al forte del Monte Festa: i luoghi svelati da sei neo laureati in Architettura

Presentazione domenica 12 maggio, alle 10, presso il Palazzo
Contemporaneo a Udine

Il colle del castello, l’ex caserma dei Vigili del Fuoco e l’ex macello di Udine; l’abitato di Marano Lagunare; la fortezza del Monte Festa, sopra il lago di Cavazzo. Sono i “Luoghi svelati” dalle tesi di laurea di sei neo laureati magistrali in Architettura dell’Università di Udine che saranno presentate domenica 12 maggio, alle 10, presso il Palazzo Contemporaneo (ex Upim), in via Cavour 4 a Udine, nell’ambito della nona edizione di vicino/lontano. L’iniziativa rientra nel ciclo di eventi organizzato per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Ateneo friulano.

Presentano le loro ricerche Jonathan Baiutti, Valentina Cainero, Paolo De Lorenzi, Andrea Fabris, Sara Poiana e Lisa Rossi. Intervengono i relatori Christina Conti, Vittorio Foramitti, Paola Gennaro, Roberto Meriggi, Carlo Perraro e Domenico Visintini. Modera Mauro Bertagnin. 

I lavori, basati su nuove tecniche di rilievo e rappresentazione, portano alla luce aspetti inediti e le modifiche avvenute nel corso della storia dei luoghi studiati, ma anche le idee non realizzate. Presentano inoltre nuove proposte progettuali per la conservazione e il riuso, con particolare attenzione all’accessibilità. 

«I luoghi svelati dalle tesi di laurea, grazie anche a tecnologie fra le più avanzate – spiega il curatore dell’iniziativa Vittorio Foramitti –, sono luoghi nei quali nel corso dei secoli si è sedimentata una stratificazione di memorie, progetti, trasformazioni che può ancora essere compresa e che costituisce l’identità dei luoghi stessi».

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria