Sono 36 gli appuntamenti organizzati per il decennale di Architettura

Musica e architettura: due incontri-concerto con il Conservatorio "Tomadini" di Udine

Martedì 2, alle 18, al Conservatorio; mercoledì 3, alle 18.30,
nell’aula magna dell’ateneo

Sono all’insegna del binomio “Musica & Architettura” gli ultimi appuntamenti del programma di iniziative (36 complessivamente) organizzate per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Università di Udine (AU10 – Architettura Udine 10).

Martedì 2 luglio, alle 18, presso il Conservatorio (piazza 1 maggio 29), incontro sul tema “Il riuso in architettura: da tribunale a conservatorio” e visita guidata del "nuovo" conservatorio. L’itinerario si concluderà nell’ex sala udienze con un concerto degli "archimusicisti", cioè studenti o laureati in Architettura anche studenti o diplomati del Conservatorio. Si tratta di Daniele Bonini (pianoforte), Francesco Fabris (violino), Marina Ferro (flauto) e Tatiana Merlino (pianoforte) che suoneranno musiche di Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Franz Liszt e Nino Rota.

Il giorno seguente, mercoledì 3 luglio alle 18,30, l’aula magna dell’Ateneo, in piazzale Kolbe, ospiterà il concerto “Le stagioni dell'architettura”, eseguito dall’orchestra d’archi del Conservatorio di Udine diretta dal maestro Walter Themel. Sono in programma i quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi, universalmente noti con il titolo “Le quattro stagioni”, l’ “Aria sulla quarta corda” dalla suite per orchestra n. 3 BWV 1068 di Johann Sebastian Bach e l’ “Adagietto” dalla sinfonia n. 5 di Gustav Mahler. Solista nei concerti vivaldiani il violinista Glauco Bertagnin, concertista padovano, docente al Conservatorio "Pollini" della sua città e da oltre un trentennio primo violino de "I Solisti Veneti". Farà da sfondo visivo all’esecuzione musicale, la proiezione simultanea di immagini di architettura.

A conclusione della serie di iniziative didattiche, divulgative e culturali gli incontri-concerto escono quindi dalle forme più consuete per incontrare la musica, un’altra delle Nove Arti. «Questi appuntamenti rappresentano il risultato della recente collaborazione instaurata fra il corso di laurea in Scienze dell’architettura e il Conservatorio statale di musica "Jacopo Tomadini" di Udine – sottolineano il presidente del corso di laurea Mauro Bertagnin e il direttore del Conservatorio Paolo Pellarin –, significativo esempio di inedito e stimolante interscambio culturale e artistico di elevato interesse per entrambe le istituzioni».

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria